Home Attualità Cinquant'anni fa il Concilio

Cinquant'anni fa il Concilio

724
0

Domani  l’anniversario dell’apertura dei lavori conciliari. Il Papa, Benedetto XVI ha indetto l’Anno della Fede come occasione per ricordare e riedificare i cristiani nello spirito e nella carità

I Vescovi riuniti in San Pietro. Foto www.vivailconcilio.it

Era l’11 ottobre 1962. Nella Basilica di San Pietro si apre il Concilio Vaticano II, l’incontro dei vescovi provenienti da ogni Paese, destinato a cambiare il volto e la storia della Chiesa e il suo rapporto con il Mondo. Un’assemblea voluta da Giovanni XXIII (che la annunciava il 25 gennaio del 1962) per riflettere e ridisegnare alcune questioni di carattere dottrinale e teologico.
L’11 ottobre si apriva la prima sessione dei lavori. Per la Chiesa iniziava un momento che il Papa definì “dono speciale della Provvidenza”.  Quel giorno è rimasto nel cuore e nella storia degli uomini: a fine giornata infatti, mentre Piazza San Pietro era affollata dai fedeli, Giovanni XXIII, sorprende il mondo affacciandosi alla sua finestra benedice la folla  e pronuncia quelle parole conosciute ormai come il “Discorso alla luna”, ma in realtà parole di amore verso l’umanità intera: “Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una sola, ma riassume tutte le voci del mondo; e qui di fatto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera… Osservatela in alto, a guardare questo spettacolo… Noi chiudiamo una grande giornata di pace (…). Tornando a casa, troverete i vostri bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.