Home Chiesa e Diocesi Alvignano. “Ho vissuto con voi intensi giorni di fede e di entusiasmo”....

Alvignano. “Ho vissuto con voi intensi giorni di fede e di entusiasmo”. Le parole del Vescovo al termine della Visita pastorale

935
0

Da Lunedì Mons. Di Cerbo prosegue il cammino a Ruviano presso la parrocchia di San Leone Magno

La Redazione – Con la celebrazione di qieri sera, presso il Santuario dell’Addolorata, S. E. Mons. Valentino Di Cerbo ha concluso la visita pastorale alle parrocchie di San Nicola e San Sebastiano.
La funzione religiosa tuttavia si è arricchita di un significato ancora più profondo: esattamente 500 anni fa, (era il 31 gennaio del 1514), Papa Leone X autorizzava la costruzione del Santuario, allora intitolato
Ave Gratia Plena, con annesso ospizio di assistenza per ammalati, a spese dell’Università di Alvignano. Anniversario, che ha spinto don Emilio Meola a chiedere al Vescovo l’indizione di uno speciale Anno Mariano per la comunità alvignanese. Presenti alla celebrazione il sindaco Angelo Di Costanzo, il vicesindaco Maria Del Santo, l’assessore alla cultura Franco La Vecchia, e il Luogotenente Nicola Marsilio. Come è accaduto per le settimane precedenti, i giorni che hanno portato il Vescovo a visitare questa comunità si sono caratterizzati per il susseguirsi di incontri e di confronti tra le varie realtà civili ed ecclesiali presenti in paese. Di Cerbo, che ha scelto di dare un’impronta esclusivamente pastorale alla visita che mancava su questi territori da 80 anni, ha dialogato con giovani, adulti, anziani, nelle varie occasioni che si sono presentate: l’incontro con i comitati festa, le associazioni laiche e i gruppi parrocchiali; quelli con le scuole, con alcune aziende (agricole e artigiane), con gli anziani e gli ammalati, ma in particolare i momenti di preghiera e di scambio durante i centri di ascolto.

visita-pastorale_scuola-alvignano3Momenti intensi, spontanei, intelligenti in cui, tra il Pastore e le persone che ha incontrato, è prevalso un comune senso di partecipazione alle vicende umane, accompagnato da fede profonda e sincera: attraverso il costante riferimento alla parola di Dio, la visita pastorale di Mons. Di Cerbo ha risposto alle attese di tanti.
Perchè non ritrovarci più spesso insieme, in questo modo? E’ stata la domanda che più frequentemente si è imposta, quasi portavoce del desiderio della comunità di trovarsi ancora e più spesso, intorno alla Parola di Dio, per pregare e – a partire da essa – tracciare la rotta del cammino quotidiano che tocca a ciascuno. E durante l’omelia di quest’ultima celebrazione è stato proprio il Vescovo a sollecitare questo tipo di “incontri” nelle comunità, esperienza di comunione e condivisione anche al di fuori delle celebrazioni eucaristiche.

Il centro di ascolto nel borgo di San Mauro
Il centro di ascolto nel borgo di San Mauro

Un concreto seme di speranza, quello che è stato lanciato sul terreno. Ancor più se si considera la positività generata da questo intenso momento pastorale a cui in molti guardano con ritrovata fiducia e serenità: la visita del Vescovo all’antico borgo di San Mauro, frazione di circa 200 abitanti (come è stato per gli incontri presso il borgo di Marcianofreddo), ha significato un passo avanti nell’ottica della carità e della prossimità più autentica, da parte della Diocesi: “E’ la prima volta che i nostri vicoletti – nel saluto rivolto al Vescovo presso la cappella della Natività a San Mauro –  conserveranno le impronte di un vescovo, che il Signore ha voluto come nostro pastore. Grazie Eccellenza! Dio benedica il Suo cammino pastorale nella nostra Diocesi di Alife-Caiazzo, il nostro parroco don Emilio e tutto il popolo di Dio”.
Durante l’omelia conclusiva di ieri sera Mons. Di Cerbo ha ringraziato la comunità, il parroco, in particolare gli operatori pastorali: “Ci siamo sentiti sulla stessa barca, protagonisti della stessa missione: Cristo ci ha fatto sentire famiglia…”. Un invito finale, rivolto all’intera comunità, quello di essere “Chiesa che freme, che esce per andare incontro ai fratelli;  essere una parrocchia in crisi, che ricerca continuamente il meglio, che guarda avanti con prospettive sempre nuove e originali. Osare ogni giorno un passo avanti nella carità”.

visita-pastorale_scuola-alvignano1

  • Altro su questi argomenti :
  • slider

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.