Ambiente, natura, cultura. Ritorna anche quest’anno la Traversata del Matese
Comunicato – Una settimana nel cuore del Parco per vivere in prima persona gli incantevoli paesaggi del Matese, dai boschi ai laghi di Gallo, Letino, Matese, dalle vette delle montagne ai pianori carsici, dai pascoli ai sentieri del brigantaggio, in un incontro di natura, cultura, storia, sport e curiosità. La Traversata del Matese non è solo il sentiero del Parco, ma un’esperienza per immergersi nell’ambiente e nell’essenza dei territori di montagna. Un itinerario di trekking di interesse ambientale, naturalistico, culturale, gastronomico di circa 90 chilometri che si svolge in sette giorni e coinvolge il territorio del Parco Regionale del Matese. La Traversata è un ‘occasione per vivere una esperienza unica, sensoriale, ricca di emozioni, che offre la possibilità di immergersi nell’essenza dei territori montani, di vivere gli incantevoli e suggestivi luoghi della natura, ecosistemi complessi come il bosco, i laghi, i pianori carsici, di conoscere i vari aspetti del nostro Parco, di interagire con il territorio attraverso una esperienza diretta e condivisa. Tappe di quest’anno saranno Cusano Mutri, Gole di Caccaviola, Bocca della Selva, Rifugio Monte Orso, Lago Matese, San Gregorio Matese, Ferracciano, Selvapiana (S.Angelo d’Alife), Camporuccio, Valle Agricola, Letino, Gallo Matese. www.caipiedimontematese.it