Protagonista l’agricoltura nella fase finale dell’evento, che ha conferito un riconoscimento speciale al progetto Cara terra del consorzio CoNaProA
La Redazione – L’edizione 2014 di Oscar Green, evento organizzato dalla Coldiretti e patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, sta per volgere al termine. Si terrà venerdì 14 novembre a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, il rush finale di una manifestazione che è stata incentrata sull’agricoltura, in particolare sui suoi aspetti innovativi e sul concetto di sostenibilità.
Tra i finalisti nella categoria “Non solo agricoltura” anche il consorzio casertano CoNaProA, riscuotendo enorme successo col progetto Cara terra. L’apicoltura con le sue tecniche e i suoi vantaggi ha destato notevole interesse, tant’è che una consistente delegazione del Casertano ha preso parte alla manifestazione ospitata dalla capitale.
Saranno presenti i rappresentanti di AIACeNa – Associazione Interprovinciale Apicoltori Casertani e Napoletani, di APAM – Associazione Produttori Apistici Molisani, di Fondazione Luigi Terriaca, di FAI Molise e Futuro Verde, il prof. De Cristofaro, il prof.Caprio, il PhD Di Prisco, la d.ssa Latella delle Università del Molise e di Napoli (Referenti scientifici del Progetto), il dr. Cappella, il dr. Miselli e la d.ssa Brandi del GAL Alto Casertano (Ente sostenitore del Progetto), Mario Ambrosino (Presidente AIACeNa), Giovanni Francesco Visco (Presidente Fondazione Luigi Terriaca), Massimo De Marco (Presidente APAM) e Giovanna Cuomo (Presidente FAI Molise), oltre ai rappresentanti delle amministrazioni comunali coinvolte nel progetto.
La buona riuscita di Oscar Green è la prova provata del fatto che Terra di Lavoro è aperta alle novità e pronta a perfezionare i settori più proficui, primo tra tutti quello agricolo. In tal senso, il proposito di Cara terra è quello di garantire il “futuro (innovazione) per riscoprire il passato (tradizione)”, come ha affermato il rappresentante dei soci del CoNaProA Salvatore Sorbo.