Home Attualità Povertà sanitaria. Aumentano gli italiani che bussano alle porte degli ambulatori sociali

Povertà sanitaria. Aumentano gli italiani che bussano alle porte degli ambulatori sociali

797
0

A causa delle criticità economiche che hanno investito anche il settore sanitario, sono sempre di più i cittadini italiani che si rivolgono agli ambulatori sociali

Giovanna Pasqualin Traversa – Sono sei milioni i poveri assoluti in Italia, e tra le molte facce dell’indigenza prende sempre più corpo quella della povertà sanitaria che impedisce di sottoporsi a visite di controllo e test diagnostici, e non consente l’acquisto dei farmaci necessari. A raccogliere almeno in parte questo grido d’aiuto silenzioso (spesso taciuto o rivestito di dignitoso pudore) è la rete degli ambulatori sociali, nati alcuni anni fa – in un tempo che sembra ormai appartenere ad un’epoca remota – per assistere gli immigrati senza documenti, ma che dall’inizio della crisi vedono progressivamente aumentare i nostri connazionali: pensionati che non riescono a sostenere il costo dei ticket sanitari, disoccupati giovani e adulti, esodati, ragazze madri, famiglie monoreddito, padri separati, malati mentali. Gestiti da associazioni religiose e non, e portati avanti con il contributo di operatori volontari, sono soprattutto presenti nelle grandi città, ma anche in realtà di provincia, e forniscono cure essenziali e farmaci da banco indispensabili.
Sempre più italiani. “Restituzione” (dell’amore ricevuto da Dio) e “grembiule del servizio” (dall’immagine di don Tonino Bello, “la Chiesa in grembiule”) sono “i concetti guida dell’attività della Fondazione dei Fratelli di san Francesco d’Assisi, a Milano”, spiega fr. Clemente Moriggi, responsabile dell’Opera, all’interno della quale è attivo dal 2004 un poliambulatorio che offre prestazioni di base, specialistiche e odontoiatriche (queste ultime il 28% delle richieste). Dalle venti visite al giorno dei primi anni, oggi si sfiora la media delle 150 prestazioni quotidiane. Centotrenta medici, molti ex primari, vi lavorano a titolo gratuito, affiancati da decine di volontari. Tra il 2012 e il 2013 le richieste sono aumentate del 14%, e il 30% di queste viene da italiani, dice Silvia Furiosi, responsabile della comunicazione. I costi vengono coperti per lo più da donazioni private di fondazioni, banche, enti o singoli cittadini. Sempre a Milano è attivo dal 1989 il poliambulatorio del Centro di solidarietà san Martino dove operano otto medici volontari per una media di 800 visite l’anno, più della metà odontoiatriche. Difficile far fronte a tutte le richieste, spiegano, il 20% provenienti da italiani.ambulatorio
Avamposti di solidarietà. Significativo l’aumento degli italiani anche presso l’ambulatorio della Comunità di Sant’Egidio a Roma, attivo dal 2004, inserito all’interno del Centro di accoglienza di via Anicia e aperto tre giorni a settimana: il lunedì per gli stranieri, il martedì per gli italiani e il venerdì per i rom. Molto richieste le prestazioni odontoiatriche e i farmaci da banco, spiegano i responsabili. Nella capitale è attivo anche l’ambulatorio odontoiatrico dell’Associazione comboniana servizio emigranti e profughi (Acse), 20 dentisti, tutti volontari, e circa 2.500 prestazioni l’anno. Di “avamposto di solidarietà urbana” parla Giuseppe Teofili, responsabile della struttura, alla quale si rivolgono ormai anche molti italiani. È invece intitolato a Papa Francesco l’ambulatorio solidale realizzato da Unitalsi di Roma, Istituto di medicina solidale e dalla Fondazione banco farmaceutico di Roma. Inaugurato lo scorso 17 dicembre in occasione del compleanno del Pontefice, è dotato di numero verde: 800 062 026. Sempre a Roma, per iniziativa di Anteas, onlus nata per garantire assistenza gratuita a domicilio a pazienti in fase avanzata di malattia, è sorto a Centocelle il primo ambulatorio infermieristico sociale del Lazio rivolto a immigrati e anziani.
Prossimità con il territorio. Donne con bambini e famiglie monoreddito: questi invece i principali utenti dell’ambulatorio solidale “Insieme con il cuore”, aperto sei mesi fa a Frosinone dalle Acli in collaborazione con la Fondazione banco farmaceutico. La principale richiesta è di medicinali. Per il presidente delle Acli di Frosinone,Gianrico Rossi, intorno all’ambulatorio “si è sviluppato un grande movimento di solidarietà”. Un esempio per tutti: la raccolta di farmaci organizzata lo scorso 5 dicembre per iniziativa di una scuola cittadina. A Marghera (Venezia) è affollatissimo il poliambulatorio avviato nel dicembre 2010 da Emergency. Offerte prestazioni di medicina generale e specialistica, e un servizio di orientamento verso le strutture pubbliche, qualora se ne ravvisasse la necessità. “Lo spirito del poliambulatorio – si legge nella carta dei servizi – è di collaborazione e integrazione con il Sistema sanitario nazionale”. Dall’avvio a oggi sono 26.700 le prestazioni effettuate. Un mosaico d’iniziative, forse una goccia nell’oceano che però parla di prossimità e solidarietà con il territorio per contribuire al tentativo di garantire, anche a chi non ce la fa più, il diritto irrinunciabile alla salute.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.