Grande afflusso di studenti alla Sun per l’appuntamento di ieri, mercoledì 28 Ottobre, sulla divulgazione culturale televisiva
Annalina Marotta | Alberto Angela, figlio di Piero Angela paleontologo, ricercatore, scrittore e noto conduttore di programmi tv, ha tenuto la sua lectio magistralis presso l’Aulario di Lettere e Giurisprudenza nell’ambito del ciclo di appuntamenti Dialoghi oltre le culture-i dialoghi della Sun evento che apre alla conoscenza e al dialogo tra diverse culture che anche lontane possono essere avvicinate con il dialogo – come ha spiegato il Rettore Giuseppe Paolisso. “La scelta dei relatori è indirizzata verso questo obiettivo, ma trova la sua origine anche nella volontà di poter offrire a chi vive e lavora nell’Università, ma anche alla società civile, momenti di approfondimento culturale, di arricchimento di conoscenze e personale. Il nostro tentativo è anche quello di coinvolgere i giovani, con lo scopo di incuriosirli e dare ulteriori chiavi di lettura su temi di attualità. Il personaggio noto e di indiscusso spessore che di volta in volta sarà protagonista dei nostri incontri, può aiutarci molto in questo senso”. Tema dell’incontro è stato “Divulgare in televisione: i beni culturali e la conoscenza della Storia” .
“In Italia abbiamo la migliore cultura del mondo, abbiamo insegnato al mondo come vivere, abbiamo una grande eredità alle spalle, dei luoghi pazzeschi che il mondo ci invidia, eredità del passato che nessuno ci riesce a copiare. In tv abbiamo questa strana situazione, che in Italia la cultura si può fare e può fare anche grandi ascolti”, ha affermato Angela, riassumendo il concetto che la cultura, senza artifici di parole, può trasformare il mondo e il futuro in cui viviamo. In questo giocano un ruolo fondamentale le tecnologie, in particolare la tv che può catapultare lo spettatore all’interno di un museo, di un’area geografica, di un edificio storico o all’interno di un’epoca storica con il solo utilizzo delle tecniche di ripresa, delle musiche o dei movimenti che si svolgono all’interno di una sola puntata.
Con umiltà e la simpatia, doti che lo contraddistinguono anche nei suoi programmi tv, ha raccontato il suo passato e le sue esperienze in giro per il mondo soffermandosi sulla convinzione che è importante scegliere un buon argomento ed è fondamentale portare avanti il proprio lavoro con forza e convinzione. Ciò presuppone una buona conoscenza per coinvolgere il pubblico da casa nel cammino tra le varie culture che vi sono all’interno del nostro mondo e anche nei nostri territori pensando a Caserta, Pompei, luoghi di grande meraviglia ed interesse esplorati da millenni e da genti provenienti da altri luoghi ricchi di cultura.