Home Eventi Caiazzo, novità e rinnovamento per “La notte della Maddalena”

Caiazzo, novità e rinnovamento per “La notte della Maddalena”

Il sindaco Stefano Giaquinto: "Poco tempo e solo 2mila euro nelle casse comunali: quest'anno l'evento va ridimensionato e pensato diversamente". Ma la fiera si farà

1695
0

La celebre e storica Fiera della Maddalena, evento che si tiene annualmente nel Comune di Caiazzo, si terrà anche quest’anno, nei giorni 21 e 22 Luglio, con la differenza dello svolgimento dell’intero evento in una sola notte. Lo annuncia Stefano Giaquinto, neo sindaco di Caiazzo, che insieme alla sua giunta è riuscito a riorganizzare la fiera profondamente, partendo dal rinnovamento del Comitato organizzatore. L’amministrazione comunale si è impegnata a rendere disponibile l’utilizzo di alcune strutture come Palazzo Mazziotti, il Piccolo Teatro Jovinelli e l’Auditorium dell’Annunziata, nonché l’illuminazione artistica di spazi e luoghi caratteristici della città di Caiazzo. Per favorire la promozione della cultura e del turismo, nei giorni della fiera, gli esercenti commerciali saranno esentati dal pagamento della TOSAP (Tassa Occupazione Suolo Pubblico).

Il nuovo Comitato Fiera è composto da: Stefano Giaquinto, sindaco e presidente onorario, Renzo Mastroianni Coordinatore, Giuseppina Chichierchia Presidente; Biagio Santacroce Tesoriere; Antonio Giorgio consiglieri, Ivania Marcucci, Pasqualino D’Agostino, Michele Zullo e Sara Sgueglia.

Il sindaco ha poi spiegato: “è una fiera che in passato ha accolto numerosi turisti, ha richiamato la presenza di un consistente numero di visitatori e ha ‘mostrato’ la vocazione agricola e naturale del nostro territorio. Un evento che deve riacquisire un tono ed essere di nuovo considerato un richiamo per i cittadini e i visitatori – ammette il primo cittadino – un evento che ha accompagnato la storia di Caiazzo e che tutti una volta aspettavamo con ansia. Un’occasione di svago e di promozione, di scoperta e di valorizzazione del nostro centro storico che va promossa e ripresa così come storicamente concepita ma che quest’anno, considerati il troppo poco tempo e le difficoltà economiche, va ridimensionato e pensato diversamente”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.