La Giunta regionale della Campania porta nelle case dei cittadini di questa Regione una ventata di speranza: tanta per chi si aspettava un segnale di aiuto; poca per i lavoratori (artigiani, commercianti, ristoratori…) ormai fermi da diverse settimane con la concreta incertezza del domani e la paura di non poter riprendere a lavorare contando solo su se stessi e che quella speranza vorrebero vederla più forte e più vera.
Il Presidente Vincenzo De Luca, nell’intervento di sabato ha annunciato un piano per l’emergenza socio-economica della Campania per un totale di 604.730.502 euro aprendo alla possibilità di ulteriori somme.
Anziani, stranieri, commercianti, agricoltori, famiglie… :uno sguardo d’insieme sulla realtà campana cercando di tendere la mano e fare il possibile per sostenere ogni comparto sociale ed economico già da subito (si resta in attesa di vedere meglio definita ogni misura annunciata).
Soddisfazione per chi, come l’Assessore regionale al Lavoro e Risorse Umane, Sonia Palmeri, al lavoro dalla sua casa di Piedimonte Matese, sta condividendo con la squadra del Governatore De Luca i concitati momenti di lavoro e di importanti decisioni.
“È stato fatto un lavoro immane in tempi record”, così ha commentato per Clarus le ultime mosse della Regione. “Cercheremo con queste risorse di non lasciare nessuno senza tutele, cercando di non sovrapporci alle altre misure di natura nazionale”.
Poi da parte di Palmeri un riferimoneto al suo ruolo specifico e al settore di competenza: “Ogni mio giorno, anche in questo periodo, è scandito dall’impegno per tutte le categorie di lavoratori, a cui dico che dobbiamo affrontare con coraggio questo periodo per ripartire più consapevoli e forti di prima”.
“Non ci ferma la notte, non ci ferma la stanchezza, ma ci incoraggia il desiderio di proteggere e supportare la nostra gente”, aveva annunciato già sabato l’assessore Palmeri sulla scorta di un impegno e una costanza manifestati più volte nei confronti della popolazione campana.
Il Piano socio-economico della Regione Campania di € 604.730.502
Ripartizione delle somme
♦ MISURE DI SOSTEGNO PER LE POLITICHE SOCIALI – RISORSE: 272.291.987 €
AZIONI:
- INTERVENTI A SOSTEGNO DI PERSONE IN STATO DI DIFFICOLTÀ (COMPRESA INTEGRAZIONE ECONOMICA PER DUE MESI PER LE PENSIONI AL DI SOTTO DEI 1.000 EURO) 128.361.213 €
- AZIONI DI SOSTEGNO AI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI SUL TERRITORIO 98.560.384 €
- INTERVENTI PER IL RECUPERO E LA REDISTRIBUZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI 2.400.000 €
- ULTERIORI AZIONI PER LE PERSONE IMMIGRATE NEGLI INSEDIAMENTI INFORMALI DEL BASSO SELE, DI CASTEL VOLTURNO E COMUNI LIMITROFI 3.748.880 €
- MISURE DI SOSTEGNO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 10.000.000 €
- POTENZIAMENTO SERVIZI SOCIALI MEDIANTE ANTICIPAZIONE RISORSE AGLI AMBITI TERRITORIALI 15.221.510 €
- INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI AL DI SOTTO DI 15 ANNI 14.000.000 €
In particolare, tra le misure di maggiore rilevanza e con impatto immediato, si segnala quella relativa al sostegno straordinario a favore dei pensionati titolari di pensioni sociali e di assegni sociali (75.665 persone): nei mesi di maggio e di giugno prossimi, a tutti i pensionati che percepiscono dall’INPS un importo mensile inferiore a 1.000 euro la Regione Campania erogherà un contributo tale da garantire i 1.000 euro al mese.
Poiché l’importo medio mensile erogato dall’INPS a questi soggetti è pari a 497 euro, la Regione Campania coprirà mediamente i restanti 503 euro.
♦ MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE, AI PROFESSIONISTI/LAVORATORI AUTONOMI E ALLE AZIENDE AGRICOLE E DELLA PESCA – RISORSE: 228.000.000€
AZIONI:
- BONUS A MICROIMPRESE A FONDO PERDUTO 80.000.000 €
- COSTITUZIONE FONDO DI LIQUIDITÀ CONFIDI 13.000.000 €
- BONUS A PROFESSIONISTI/LAVORATORI AUTONOMI 80.000.000 €
- CONTRIBUTI AZIENDE IN CONSORZI ASI 5.000.000 €
- BONUS AD AZIENDE AGRICOLE E DELLA PESCA 50.000.000 €
In particolare, tra le misure di maggiore rilevanza e con impatto immediato, si segnalano le seguenti:
– alle microimprese (imprese artigiane, commerciali, di servizi o industriali con meno di 10 addetti e fino a 2 milioni di euro di fatturato), che rientrano nei settori colpiti dall’attuale crisi economico-finanziaria, viene erogato nel mese di aprile un contributo una tantum di 2.000 euro; tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale del sistema delle Camere di Commercio e dei Dottori Commercialisti; si stima di sovvenzionare circa 40.000 imprese;
– ad una platea di circa 80.000 professionisti/lavoratori autonomi (che hanno fatturato meno di 35.000 euro nel 2019 e che autocertifichino una riduzione delle attività nei primi 3 mesi del 2020) viene erogato nel mese di maggio un assegno individuale una tantum di 1.000 euro ad integrazione di quello già riconosciuto dal Governo nazionale con il DL 18/2020 (Cura Italia); tale misura viene attuata anche mediante la collaborazione istituzionale dell’INPS e delle Casse di previdenza degli ordini professionali.
♦ MISURE DI SOSTEGNO PER LA CASA – RISORSE: 45.438.515 €
AZIONI:
- CONTRIBUTI SULL’AFFITTO PER GLI AFFITTUARI DEL PATRIMONIO PRIVATO (BANDO REGIONALE) 24.987.841 €
- SOSTEGNO AL FITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI PER SITUAZIONI DI EMERGENZA SOCIO/ECONOMICA 6.450.674 €
- FONDO DI SOLIDARIETÀ INQUILINI ERP 8.000.000 €
- SOSTEGNO AL FITTO DEI LOCALI COMMERCIALI PATRIMONIO ERP 1.000.000 €
- CONTRIBUTI SUI MUTUI PRIMA CASA 5.000.000 €
♦ MISURE DI SOSTEGNO PER IL COMPARTO DEL TURISMO – RISORSE: 30.000.000 €
AZIONI: AZIONI:
- SOSTEGNO AI LAVORATORI STAGIONALI IMPIEGATI IN ATTIVITÀ ALBERGHIERE ED EXTRA ALBERGHIERE AD INTEGRAZIONE DEL CONTRIBUTO NAZIONALE 30.000.000 €
Tale sostegno è di rapida corresponsione in quanto erogato direttamente dall’INPS attraverso le proprie banche dati. Secondo i dati forniti da Federalberghi Campania, la platea degli aventi diritto è di circa 25.000 lavoratori per un importo di 300 euro mensili ciascuno per 4 mensilità.
♦ MISURE DI SOSTEGNO PER SPECIFICI COMPARTI DELL’AGRICOLTURA – RISORSE: 29.000.000€
AZIONI:
- COMPARTO BUFALINO
Misura di biosicurezza per le aziende bufaline.
Compensazione per impiego latte nella razione alimentare – 19.000.000 €
- COMPARTO FLOROVIVAISTICO
Compensazioni finanziarie per crisi sanitaria pubblica Covid-19 – 10.000.000 €