Home Fatti di versi Fatti diVersi, la nuova rubrica di Clarus: la cronaca, proviamo a leggerla...

Fatti diVersi, la nuova rubrica di Clarus: la cronaca, proviamo a leggerla così…

1184
0

Giovanna Corsale – I fatti che accadono nel mondo quanto possono condizionare il nostro modo di vivere e pensare? Potrebbe sembrare una domanda retorica, ma basta riflettere sul “nuovo” scenario scritto dal Covid-19 per rendersi conto che è sufficiente un virus, invisibile ma pur sempre un virus, perché azioni, emozioni, comportamenti e idee cambino! Tutto dipende da come si concepisce un determinato fatto, dal senso che gli si vuole attribuire in riferimento alla dimensione esistenziale, sociale, politica, individuale.

Ogni evento, nel momento in cui si manifesta, può generare nell’individuo stati d’animo disparati: può sorprenderlo, spaventarlo o lasciarlo indifferente, ma in ogni caso lo scuote. A ogni avvenimento l’uomo soggiace, è così; eppure gli è data la possibilità di recepire ciò che accade facendone materia di riflessione e interpretazione. L’uomo può “leggere” la realtà per come si mostra, ma può anche scavare a fondo di essa, fino a distruggere il “Velo di Maya” costituito dalla manifestazione dei fatti per coglierne il Senso o i tanti sensi che concorrono a definire quello principale.

“Fatti diVersi” è il titolo della nuova rubrica che da oggi troverete su Clarus online. Torna la Poesia, ma in una veste nuova, anzi nella sua veste più sublime, quella veicolata dalla Sacra Scrittura. L’interrogativo suscitato da un episodio di cronaca locale, nazionale o mondiale troverà rispondenza in un passo biblico, un modo per ri-leggere l’accaduto da Cristiani che cercano nella Parola divina la Verità più alta, sorgente autentica di bellezza, e al tempo stesso di individuare una chiave di comprensione che riproponga il fatto “diversamente”.

“Fatti diVersi” vuole essere anche una proposta per voi lettori. Se accade qualcosa che ritenete particolarmente significativo, mandateci pure la vostra cronaca, perché quattro occhi vedono meglio di due. A renderlo “diverso” poi ci pensiamo noi!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.