Home Chiesa e Diocesi “Amati, amiamo. Perdonati, perdoniamo!”. Commento al Vangelo di domenica 13 settembre

“Amati, amiamo. Perdonati, perdoniamo!”. Commento al Vangelo di domenica 13 settembre

Commento al Vangelo della XXIV domenica del Tempo ordinario

1084
0
Di Padre Fabrizio Cristarella Orestano
Comunità Monastica di Ruviano

Clicca per visitare il sito del Monastero

Ignoto pittore tedesco (attivo in Germania del nord attorno al 1560): “Il servo spietato” (Staatliche Museen zu Berlin)
XXIV domenica del Tempo ordinario
Sir 27,30-28,7; Sal 102; Rm 14,7-9; Mt 18, 21-35

Nel brano evangelico di oggi tutto inizia con una domanda del “solito” Pietro circa il perdono. Il discorso che Gesù aveva fatto circa la correzione fraterna metteva in campo la possibilità del peccato del fratello e indicava il comportamento da assumere con lui. Pietro qui riconduce il peccato del fratello all’offesa personale (Se qualcuno ha peccato contro di me), che poi è quello che più “brucia”, e chiede che ampiezza debba avere il perdono; Pietro crede di essere “largo” dicendo fino a sette volte? Ma Gesù, come sempre, allarga gli orizzonti e amplifica la povera ipotesi numerica di Pietro: Fino a settanta volte sette! Non è questione di aritmetica, come dopo, nella parabola non sarà questione di pesi e misure, ma è questione di un perdono senza confini.

Perché un perdono così? La domanda di Pietro permette a Gesù di condurci di nuovo nel “paese delle parabole” e qui troviamo un Signore (viene chiamato sempre così: “Kyrios”, come Pietro aveva chiamato all’inizio Gesù,e mai “despótes”, cioè “padrone”) che condona un debito immenso; i diecimila talenti sono una somma astronomica (si pensi che il gettito di tasse di Erode in Galileaera di duecento talenti!) e sono un debito in-pagabile! Il servo gli grida: macrotýmeson!, abbi magnanimità” con me, “abbi un sentire grande”, “abbi cuore grande” … la sua speranza è solo questa non quella di pagare il debito … sì, dice di voler pagare ma sa che è impossibile. Anche il Signore della parabola lo sa e tutto condona!

Il problema di questo servo è che, sperimentata la macrotýmia del suo Signore, non se ne è lasciato contagiare, pensa ancora con il suo piccolo sentire, agisce ancora con il suo piccolo cuore e così con il suo “con-servo” (“sýn-doylos” è il termine che Matteo usa!) non sa vivere la stessa macrotýmia davanti ad una somma, sì di una certa rilevanza, ma assolutamente solvibile! Tanto che la stessa sua pretesa che l’altro venga gettato in carcere è eccessiva e non prevista dalla Legge (data l’entità del debito!) … È questa disparità che genera la forza della parabola. Una disparità che ha la sua radice nella misericordia senza limiti del Signore. Una misericordia senza limite come la somma di diecimila talenti in cui “diecimila”è la cifra più grande usata per far di conto e “talento” è l’unità di misura monetaria più alta di tutta la zona geografica; la macrotýmia del Signore aveva avuto origine, nel racconto di Matteo, nella sua compassione, espressa dal testo con splanchnistheìs una forma verbale che in Matteoè sempre attribuita a Cristo ed alla sua misericordia direi materna; è infatti l’ “aver con-passione” nelle viscere, come la misericordia e la tenerezza di una madre che si muove da lì dove il figlio si è formato, nelle viscere!

Il problema di questo servo spietato (come la tradizione l’ha definito) è il non aver avvertito quella misericordia del suo Signore come uno stile da assumere in toto, di averla colta solo come un privilegio e non come una responsabilità! Il servo perdonato non è in grado di perdonare perché ha preso dal Signore il suo utile e non una vita nuova … il Signore lo ha fatto “sciogliere”, gli ha dato libertà rimettendogli il debito ma questo servo liberato ha usato della sua libertàper mettere in catene un altro, ha usato della sua libertà dimenticando d’averla ottenuta in dono! L’aver ricevuto misericordia e libertà fondava una necessità: agire a sua volta con misericordia. Matteo fa pronunziare qui al Signore della parabola l’espressione ouk édei? (non era necessario?) con lo stesso verbo che Gesù ha usato per il suo primo annunzio della passione (Cominciò a dire che era necessario per lui – “oti dei autòn – andare a Gerusalemme e soffrire molto … Mt 16,21 ); è la necessità evangelica di rinunciare a se stessi, di perdere la vita per seguire Gesù (cfr Mt 16, 24-25). Al servo spietato era necessario seguire la via del Signore misericordioso perché aveva sperimento su di sé quella misericordia liberante.

Il monito è grave per noi credenti che viviamo la nostra fede nella Chiesa di Cristo: l’aver avuto misericordia, l’esser parte del popolo dei salvati, l’aver avuto il perdono dei nostri peccati non ci stabilisce in una casta di privilegiati, di creditori … ma ci stabilisce in un popolo di debitori di misericordia; in un popolo di perdonati che, con le loro vite, sono testimoni solo di una cosa: della misericordia di Dio narrata e donata in Gesù Cristo. Paolo nel testo della Lettera ai cristiani di Roma pone i credenti nell’appartenenza al Signore, un’appartenenza che comporta un’adesione nell’essere e nell’agire con Lui; la sfida è grande: la misericordia sperimentata ci rende non solo capaci di perdonare ma ci chiede qualcosa in più, ci chiede di perdonare di cuore (“apò tõn kardiõv, cioè, alla lettera al plurale, dai cuori) … un perdono che viene dunque dal profondo. Da quel profondo in cui ci si è lasciati raggiungere dalla misericordiadi Dio. Il problema di molti cristiani è sentirsi troppo giusti e non aver quindi sentito su di sé la misericordia gratuita e tenerissima di Dio. In fondo è questo il motivo per cui pubblicani e prostitute ci precederanno nel Regno (cfr. Mt 21,31); questi non potranno mai barare sulla loro giustizia e la misericordia possono davvero sperimentarla.

Amati amiamo, perdonati perdoniamo!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.