La Musica si distingue per il suo potere di avvicinare nonostante i confini fisici e le differenze di ogni genere. Chi fa musica gode non solo del privilegio di praticare un’arte nobile, ma anche di poterla condividere con altre persone che appartengono al grande universo musicale. Il progetto federativo Chorus Inside che ha dato vita ad un’Associazione regionale formata da membri qualificati, musicalmente ma anche dal punto di vista gestionale.
La Campania aderisce al progetto con l’Associazione retta dal presidente Benedetto Chianca, laureando in Composizione e Direzione corale presso il Conservatorio di Benevento, oltre ad aver studiato canto presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino. Ma anche il Matese occupa una posizione decisamente importante in questo progetto, dal momento che sono ben due le voci che lo rappresentano a livello regionale.

Associazione Chorus Inside International: la mission
L’Associazione, senza fini di lucro, si costituisce come FEDERAZIONE INTERNAZIONALE ed ha per oggetto lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione del canto corale, della musica e dell’arte in genere.
Gli scopi associativi, in particolare, sono:
- concorrere alla diffusione ed alla promozione del canto e della musica corale, delle iniziative dirette a sviluppare il patrimonio corale ed etno-musicale delle varie realtà culturali a livello internazionale e la conoscenza di esso tra i cittadini, non interferendo in alcun modo sugli indirizzi, le scelte e le attività di ciascun gruppo affiliato;
- promuovere la cooperazione e la comprensione reciproca tra culture, nazioni e individui attraverso il canto corale, la musica ed il folclore;
- coordinare cori, gruppi, ensemble, federazioni e associazioni musicali e corali dei singoli stati attraverso una rete di comunicazione (web, social, email, ecc.)
- organizzare eventi (Rassegne, Concerti, Festival, Masterclass, Seminari, Workshop, Fiere) in collaborazione con le Associazioni Corali e Musicali dei singoli Stati e con cori di ogni nazionalità;
- curare la diffusione di pubblicazioni, di notiziari e dischi specializzati nel canto corale;
- organizzare Masterclass e Corsi per la formazione di direttori, musicisti, coristi e compositori.
- promuovere la coralità nelle sedi istituzionali
- organizzare progetti per giovani e famiglie di qualsiasi nazionalità, in collaborazione con Enti e Organizzazioni di interscambio;
- organizzare scambi culturali e di studio a carattere internazionale con soggiorni, viaggi, stage e gite;
- costruire biblioteche di consultazione, stabilire relazioni continuative con Enti, pubblici nazionali e internazionali, enti privati, amministrativi, culturali, artistici, scolastici, turistici ed istituti editoriali operanti nel settore e di qualsiasi nazionalità, sviluppare rapporti e relazioni con similari associazioni estere su basi di reciprocità;
- promuovere ed organizzare attività per l’inclusione sociale. (Fonte chorusinside.com)