Home Territorio A Raviscanina un libro e un premio per ricordare Celestino V, il...

A Raviscanina un libro e un premio per ricordare Celestino V, il papa del ‘gran rifiuto’

Il 27 e 28 novembre nell'auditorium parrocchiale "Gaudium et Spes" due appuntamenti con la storia e la solidarietà nel nome dell'eremita Pietro da Morrone che fu Celestino V

250
0

Due importanti appuntamenti in chiusura di questo 2024 programmati dalla Pro Loco Rupecanina in nome di Celestino V. Il 27 e 28 dicembre presso l’Auditorium “Gaudium et Spes” della parrocchia di Santa Croce si terranno due incontri nel ricordo del Papa Santo nato nel Castrum Sancti Angeli Rabicanum, così come sentenziato dalla bolla di canonizzazione, della Terra de Noe nel Reame di Napoli, così come riconosciuto dalla città che lo ha adottato per cinquanta anni della sua vita per averla scelta come luogo dell’eremitaggio prima sul monte Morrone e, poi, ancora più su, sulla Maiella. Il 28 novembre scorso, infatti, il Consiglio comunale e l’Associazione Celestiniana di Sulmona, con una cerimonia ufficiale, hanno sottoscritto un documento in questa direzione.

Il 27 dicembre si terrà la presentazione dell’opuscolo dal titolo “Raviscanina. I luoghi della preghiera” in cui, oltre ai luoghi sacri del piccolo centro matesino, vengono stigmatizzati i motivi della nascita scientifica di Pietro Degli Angeleri nel Castello di Rupecanina e la vicenda di Geltrude Perrone e la Madonna di Lourdes della cappellina di fianco alla Chiesa di Santa Croce. Il tutto accompagnato dal concerto de L’Estro della Romanza. Ai presenti, sarà distribuito l’opuscolo gratuitamente. Il giorno seguente, invece, in occasione della commedia “Voto di scambio” dell’attore, regista, e autore Marco Lanzuise, verrà conferito a sei cittadini del Matese che si sono distinti per azioni di fratellanza e solidarietà, il “Premio di Celestino V 2024”.

L’urna con il corpo di San Celestino V nel pellegrinaggio a Raviscanina 2011

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.