Home Chiesa e Diocesi A Teano il biblista Jean Louis Ska, le Diocesi dell’alto casertano puntano...

A Teano il biblista Jean Louis Ska, le Diocesi dell’alto casertano puntano sulla formazione di catechisti, IdR, educatori

Tra i più grandi studiosi contemporanei dell'Antico Testamento, la sua presenza per scoprire il valore della Bibbia come testo storico e come luogo di valori; prosegue l'aggiornamento proposto dagli Uffici catechistici delle Diocesi guidate dal vescovo Cirulli

445
0

“Il racconto è il significato”, questo il tema dell’incontro a cura dell’Apostolato biblico delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca in programma sabato 8 febbraio alle 18.00 presso l’Auditorium diocesano “Mons. Tommasiello” di Teano.

Protagonista dell’intervento del biblista Jean Luis Ska, padre gesuita, uno dei maggiori studiosi contemporanei del libro della Genesi, autore di numerose pubblicazioni e voce autorevole in contesti internazionali dedicati all’approfondimento della Bibbia, in particolare dell’Antico Testamento.

Foto di Steve Haselden da Pixabay

Su di lui è ricaduta la scelta di questo settore diocesano – affidato al sacerdote don Massimiliano Piciocchi – branca di quello catechistico, che promuove la Bibbia nell’azione pastorale della chiesa locale attraverso l’incontro diretto tra i fedeli il Testo Sacro. La presenza di Ska integra e qualifica la proposta formativa rivolta ai catechisti, agli insegnanti di religione, ad educatori e formatori di associazioni e movimenti delle Diocesi altocasertane, guidate dal vescovo Giacomo Cirulli, che punta ad un aggiornamento degli stessi nel farsi interpreti delle responsabilità della Chiesa nei confronti di bambini, giovani e adulti da formare, educare e guidare alla scoperta della “vita buona del Vangelo”.

Non uno, ma sono diverso gli approfondimenti proposti dagli Uffici catechistici delle tre Diocesi il cui coordinamento è affidato al vicario episcopale don Roberto Palazzo: il primo incontro, anch’esso rivolto ai formatori dei vari ambiti pastorali, è stato affidato alla voce di mons. Valentino Bulgarelli direttore dell’Ufficio catechistico nazionale, che farà ritorno sul territorio in occasione di un aggiornamento del Clero in programma il 14 febbraio presso la chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Vairano Scalo.

La presenza del biblista Ska, nello specifico del suo intervento, vuole fare luce sul senso storico della narrazione biblica e sul contenuto più intrinseco che essa racchiude, concetto che lo stesso padre gesuita racchiude nella definizione di libro quale monumento, baluardo di cronaca e di valori: “I veri valori importanti del racconto vanno ricercati all’interno, non all’esterno”, spiega in un suo intervento sul blog Alzo gli Occhi verso il Cielo. Poi fa sua la citazione “la narrazione è il messaggio”, e aggiunge per meglio chiarire la profondità della frase e il senso più autentico del contenuto biblico, “quindi il messaggio non è da ricercare nella storia, nel contesto, nell’origine del libro o altrove. Il vero messaggio sta dentro la storia, nel percorso che si fa quando si legge. Ci sono diverse tappe, diversi momenti, e i veri valori da ricercare sono proprio all’interno di queste tappe”.

A partire da questa esperienza suggerita dall’esperto biblista si innesta la proposta dell’Apostolato biblico interdiocesano perché tale cammino tra le pagine del testo sacro diventi immersione e partecipazione per tutti. Ai linguaggi e alla sensibilità di catechisti e dei formatori, poi, la responsabilità di condividere e partecipare la bellezza di questa esperienza di vita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.