Home Chiesa e Diocesi Percorrere ogni giorno strade di pace. L’impegno dell’Azione Cattolica Ragazzi

Percorrere ogni giorno strade di pace. L’impegno dell’Azione Cattolica Ragazzi

A San Potito Sannitico la Festa della Pace che l'ACR celebra in gennaio. Bambini e adulti provenienti da diverse associazioni parrocchiali di AC si sono dati appuntamento il 26 gennaio ospiti della parrocchia Santa Caterina V. e M. e del Comune

249
0

La piccola cittadina ai piedi del Matese ha ospitato la Festa della Pace dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, evento che vede protagonisti i più piccoli dell’associazione, ma inevitabilmente coinvolge anche giovani e adulti impegnati nella loro cura e nella preparazione di un intensa giornata che raccoglie festa, riflessione, approfondimento sui temi proposti. E qui a San Potito, location scelta dal Consilio diocesano (l’ultima festa qui ospitata era stata nel 2019, prima della pandemia) questo appuntamento è stato l’occasione per mettere insieme le varie esperienze della parrocchia quali l’Azione cattolica, le catechiste, il coro parrocchiale, l’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione la tensostruttura per lo svolgimento delle attività di accoglienza e di gioco.

Tante piccole ma necessarie forze messe insieme per rendere la giornata unica e speciale. E le parole del Presidente del Consiglio Comunale sono state proprie di auspicio per una sempre e continua collaborazione tra le varie componenti della comunità civile ed ecclesiale, per tendere verso un ben-essere di tutti, piccoli e adulti, in un’azione di educazione e sostegno reciproci.

La giornata si è aperta con una calorosa accoglienza a suon di musica e balli; poi i saluti di Cinzia Brandi Presidente Diocesano di Azione Cattolica e quelli di Domenico Bencivenga, responsabile diocesano ACR il quale ha introdotto il tema della giornata; a seguire la preghiera ed un momento di riflessione a cura di Don Fabrizio Delgado Assistente Spirituale dell’Azione Cattolica Ragazzi.

La prima parte della giornata ha visto i bambini impegnati in un grande gioco finalizzato a mettese in scena, da parte dei ragazzi stessi, un messaggio di pace di cui si sono resi impeccabili protagonisti. Dopo il pranzo e un ulteriore momento di festa, i presenti si sono preparati per la marcia della pace con la visione di cortometraggi dedicati alla solidarietà, all’aiuto fraterno, alla condivisione; hanno preparato gli striscioni con cui hanno percorso la loro marcia lungo le strade del pace fino alla chiesa parrocchiale dove hanno partecipato alla celebrazione della Messa. Arrivati in chiesa anche l’assistente spirituale unitario di AC Don Pasquale Rubino ha rivolto ai presenti il suo saluto e consegnato il messaggio: “Non dimenticate che Gesù è stato il primo a volere la pace e ad amare incondizionatamente l’altro”; la giornata si è chiusa con la Messa celebrata dal parroco di San Potito don Franco Pinelli e da don Fabrizio Delgado.

“Il compito di noi adulti, di tutti, non solo dei responsabili – le parole di Cinzia Brandi al termine della Festa della Pace – è proprio quello di portare nei luoghi dove abitiamo, quel segno di Speranza che è la Via verso la Pace. Perciò facciamo nostre le parole del Papa che accompagnano questo giubileo da poco iniziato, “siate pellegrini di Speranza”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.