Home Scuola Bullismo e Cyberbullismo. L’impegno educativo dell’IC di Alife

Bullismo e Cyberbullismo. L’impegno educativo dell’IC di Alife

Protezione dei dati, riconoscimento delle fake news, attenzione ai contenuti inappropriati e capacità di percepirne il pericolo sono alcuni degli argomenti affrontati con gli alunni della Primaria nel Safer Internet Day; per alcuni prevista la visione del film "Il ragazzo dai pantaloni rosa"

258
0

Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea bussa alle porte delle Scuole, l’ambiente in cui ogni processo educativo si innesta su un terreno tenero, pronto a recepire i semi buoni della formazione. L’obiettivo dell’evento è far riflettere le ragazze e i ragazzi sull’uso consapevole della Rete e sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella vita in Internet come luogo positivo e sicuro, quindi la necessità di essere protagonisti in rete con contributi che provengano dall’esperienza e dal bagaglio personale di ciascuno.

“Together for a better internet”, il titolo scelto dalla Commissione Europea per la promozione della giornata nel 2025. Protezione dei dati, riconoscimento delle fake news, attenzione ai contenuti inappropriati e capacità di percepirne il pericolo, attenzione e cura di chi – tra coetanei – rischia di manifestarsi più debole rispetto all’aggressività che si nasconde in rete: sono i temi affrontati in questa circostanza attraverso molteplici attività didattiche e approfondimenti con esperti.

Dall’Istituto comprensivo di Alife (plessi di Alife, Sant’Angelo d’Alife, San Gregorio Matese, Gioia Sannitica) guidato dalla dirigente Angela Faraone giunge alla nostra redazione la testimonianza della Giornata vissuta ieri dagli alunni della Scuola primaria. Nella mattinata di ieri le classi prime si sono collegate alla diretta streaming curata dagli Enti preposti all’organizzazione del SID; le classi II e III sono state accompagnate al Cotton Movie per la visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” (Italia, 2024, con Samuele Carrino e Claudia Pandolfi) dopo essere state preparati sul tema, al termine della visione hanno lavorato sui contenuti proposti e sulle reazioni alla visione della pellicola: il lavoro avrà il suo seguito in classe con il supporto di un esperto psicologo che terrà conto delle sensazioni descritte dagli alunni.
“La sicurezza online è una priorità anche per l’IC di Alife, che si impegna a garantire la protezione dei dati dei propri utenti e a diffondere buone pratiche e strumenti per la condivisione a scuola. Attraverso attività innovative, gli studenti sviluppano un pensiero critico nei confronti dei contenuti digitali, imparano a navigare in modo responsabile e a sfruttare il web come un’opportunità educativa”, la riflessione delle docenti Antonella De Martino e Antonella Riccio responsabili della commissione Commissione Bullismo e Cyberbullismo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.