Home Chiesa e Diocesi Cattolici e Politica, l’impegno per l’uomo e le città. Al via il...

Cattolici e Politica, l’impegno per l’uomo e le città. Al via il percorso sociopolitico delle Diocesi dell’alto casertano

Si chiama "Le Parole della Politica", l'itinerario promosso dalle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca in collaborazione con l'associazione "Cercasi un fine". Il primo appuntamento sabato 15 febbraio a Sessa Aurunca; in autunno la nascita di una scuola sociopolitica

374
0

Politica, partecipazione, legalità e solidarietà le parole-chiave  di un nuovo percorso formativo sulla Politica promosso dalle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca attraverso gli Uffici di Pastorale Sociale e del Lavoro, gli Uffici Giustizia e legalità in collaborazione con l’associazione “Cercasi un fine” impegnata in tutta Italia nella promozione di scuole sociopolitiche e la diffusione online di contenuti sul tema (visita il sito).

L’itinerario, dal titolo “Le Parole della Politica” vuole essere la premessa ad una Scuola sociopolitica in cui coltivare la passione per la responsabilità civica a partire dalla Dottrina sociale fondamentale riferimento per temi come il bene comune, l’impegno civico, la dignità della persona, il valore legami sociali e collettivi: ambito che Benedetto XVI immaginava come spazio in cui rimettere in circolo la carità ricevuta riassumendolo nell’espressione «annuncio della verità dell’amore di Cristo nella società»(Caritas in veritate, n. 5). Esperienza insita nel Vangelo di Cristo – quella di incidere sulla società del tempo – ma che solo dopo la pubblicazione della Rerum Novarum (1891) di Leone XIII assume le le sembianze di impegno ordinato e puntuale da parte della Chiesa nei confronti della società.

Il primo appuntamento dell’iniziativa interdiocesana è dedicato alla parola “Politica” ed è fissato per sabato 15 febbraio presso l’auditorium Papa Francesco-Centro Diocesano di Sessa Aurunca alle 16.00 con l’intervento di don Don Rocco D’Ambrosio docente di Filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana, presidente dell’associazione “Cercasi un Fine”. Seguiranno appuntamenti su “Partecipazione” il 22 marzo a Piedimonte Matese; “Legalità” il 10 maggio a Mondragone; Solidarietà” il 14 giugno a Teano (scarica la locandina).

All’indomani della Settimana Sociale dei Cattolici in Italia tenutasi a Trieste, il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli avendo da poco ridistribuito incarichi e responsabilità in più settori pastorali incluso quello della Pastorale sociale e della Giustizia, ha coltivato e condiviso l’idea di una scuola politica alla luce della Dottrina sociale della Chiesa per mettere a disposizione delle comunità – di credenti e non credenti, di aspiranti politici o già impegnati – un solido monumento di valori che negli ultimi due secoli sono stati di riferimento per importanti processi storici del Paese e determinanti nella formazione di politici, imprenditori, docenti universitari, lavoratori, rappresentanti di associazioni e sindacati…

“Le parole della Politica” è aperto a tutti coloro che scelgono l’impegno per la società, che fanno della solidarietà una strada possibile, della politica un’azione di carità; i sindaci e gli amministratori dei comuni ricadenti nei territori delle Diocesi dell’alto casertano a partecipare riconoscendo, la Chiesa, il loro ruolo di protagonisti nella realizzazione del bene comune della collettività e senza distinzioni; ma anche i giovani e gli studenti universitari sono i grandi attesi, per loro la Chiesa si preoccupa di fornire gli strumenti per attestare che il presente, e il futuro, siano per l’uomo, il suo diritto alla vita e alla felicità.

Trieste, Settimana sociale dei Cattolici in Italia. Uno dei laboratori. Foto Siciliani/Gennari-SIR

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.