Home Territorio Da venerdì 14 febbraio, 24 ore di allerta meteo. Alto casertano e...

Da venerdì 14 febbraio, 24 ore di allerta meteo. Alto casertano e Matese sotto pioggia abbondante

Gli esperti lo hanno definito "Anticiclone di San Valentino"; allertati i Sindaci dei comuni campani interessati dal maltempo; la prevenzione si attesta la prima forma di tutela contro i rischi idrogeologici

366
0
Foto di Alicja da Pixabay

La Protezione Civile della Campania ha emanato un’allerta meteo gialla dalle 8 di venerdì 14 alle 8 di sabato 15 febbraio; prevista infatti una perturbazione meteo con precipitazioni anche intense e un rischio idrogeologico localizzato. Sono escluse dall’allerta le zone 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro) rispetto alle 8 zone di allerta meteo in cui è suddivisa la Regione. La pioggia battente di queste ore conferma la criticità annunciata che, stando ai bollettini di scala nazionale, porterà ad un abbassamento della temperatura nelle giornate di sabato e domenica, anche con qualche nevicata. Gli esperti lo hanno definito l’anticiclone di San Valentino ma la sua persistenza sul Paese è destinata a durare qualche giorno in più.

La Protezione Civile, in un comunicato diffuso ieri sui propri canali e inviati ai Comuni elenca “i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni”:  allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori. Saranno anche possibili frane e caduta massi.

Al fine di garantire sicurezza ai cittadini e alla viabilità è stato ricordato ai “Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale”. Situazione che chiama in causa l’operatività dei singoli comuni non soltanto in caso di emergenza ma soprattutto con l’attivazione di sistemi di prevenzione che garantiscono un margine di sicurezza ai territori e una migliore operatività in caso di interventi urgenti: canali di scolo, tombini, fossi sottoposti a regolare manutenzione rappresentano sempre il primo passo per la sicura vivibilità dei cittadini.

Scarica il bollettino. Guarda la mappa delle zone di allerta meteo. 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.