Home Territorio Piedimonte Matese / Vallata. Nel quartiere gli Uffici del Giudice di Pace....

Piedimonte Matese / Vallata. Nel quartiere gli Uffici del Giudice di Pace. Le prime risposte del sindaco Civitillo alle attese dei commercianti

Nella serata di giovedì 13 febbraio l'incontro tra il Primo cittadino con residenti e alcuni commercianti: a breve nuovi servizi pubblici nel quartiere e 4 i cantieri già pronti a partire per il rifacimento di strade e piazze. Novità sulla festa delle Cortiglie

801
0

Una nuova spinta al quartiere Vallata. Sono due i progetti che l’Amministrazione comunale intende seguire; due corsie parallele nell’unica direzione del sostegno economico e sociale alla comunità dell’antico quartiere di Piedimonte.

Ne abbiamo parlato con il sindaco Vittorio Civitillo all’indomani dell’incontro che ha avuto con alcuni commercianti e residenti presso la Casa Comunale, i quali da tempo attendono risposte e rassicurazioni sul futuro delle loro attività commerciali indebolite dallo spopolamento del quartiere e sulla riqualificazione di via Angelo Scorciarini Coppola principale corsia di accesso alla zona che si aggiungerebbe ai lavori di riqualificazione urbana già realizzati in molte aree di Piedimonte Matese.

 L’impegno per l’economia locale 
“Lavoreremo sulla microeconomia del posto a partire dall’imminente trasferimento degli Uffici del Giudice di Pace nell’ex edificio scolastico “Ventriglia” e la collocazione nello stesso stabile anche di servizi sociali; azione che favorirà un maggior movimento di persone nel quartiere”; fa riferimento alla potenziale clientela delle poche attività commerciali rimaste nel quartiere. Oltre a questo, sempre sul piano di un possibile movimento da imprimere all’economia locale in risposta alle attese degli esercenti di cui più volte abbiamo celebrato il coraggio a rimanere nelle loro botteghe continuando ad offrire servizi che sono anche presidio di socialità e di contatti, Civitillo parla dello spostamento del mercato in Piazza Europa e del suo prolungamento su via Brecce, toccando l’ingresso di Piazza Trutta, “anche in questo caso favorendo l’attività commerciale di chi risiede in prossimità di quest’area”.

 L’impegno per la riqualificazione urbana 
Dal punto di vista del decoro urbano e della possibilità di incentivare le persone a vivere nel quartiere, e a portare nuovi residenti in zona, il primo cittadino ha comunicato che “i lavori sono stati tutti appaltati: si tratta del rifacimento di via Scorciarini Coppola, di Piazzetta Annunziata, il rifacimento di tutte le cortiglie (ampi spazi, ampi cortili, su cui affacciano le case del quartiere, ndr), e quello di Piazza Trutta sono tutte appaltate”. A breve – stando ai piani del Comune – si aggiungerebbe il cantiere dell’Abbazia dei Celestini la cui gara d’appalto si chiuderà tra pochi giorni. Tutto pronto a procedere, anche a stretto giro come confermato da Civitillo, pur esprimendo disponibilità ed apertura per le esigenze delle feste religiose di quartiere.

 Una prolungata festa delle Cortiglie
Tra le attività in programma per il quartiere Vallata anche la riorganizzazione della Festa delle Cortiglie, un progetto partito dal basso alcuni anni fa per celebrare la dimensione popolare del quartiere, a cui per imprimere continuità e solidità nella programmazione, il Comune assumerà in toto la responsabilità dell’organizzazione con un Comitato ad hoc. “A differenza delle edizioni precedenti puntiamo su un’organizzazione più lunga ed articolata in modo da spalmare il flusso di presenze e la partecipazione collettiva per una durata prolungata”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.