Alife, tra il 9 e il 13 Marzo ha visto insegnanti e studenti dell’IC di Alife e del Ceip Virgen del Pilar protagonisti di un percorso di formazione e apprendimento che ha dato l’opportunità di immergersi nella cultura italiana e spagnola, di condividere momenti di vita quotidiana con coetanei stranieri.
Forte il legame instaurato tra gli studenti: i progetti Erasmus si confermano esperienza che abbatte barriere, costruisce ponti ed apre porte sul futuro sulla base del dialogo e di una formazione scolastica condivisa.
Alife è città storica, sede di alcuni siti archeologici, con percorribili spazi all’aperto: in questa cornice si è conclusa ieri, 13 marzo la “mobilità in ingresso” della scuola spagnola di 11 studenti e studentesse delle classi seconde e terze selezionati per merito e comportamento, che hanno avuto, grazie all’impegno, alla costanza, alle elevate competenze civiche e relazionali, dimostrate nei tre anni di scuola secondaria di 1° grado, la possibilità di usufruire di questa grande opportunità di crescita, la mobilità Erasmus+.
Al percorso hanno preso parte anche tre insegnanti accompagnatori. Accolto dalla comunità scolastica guidata dalla Dirigente Angela Faraone hanno trascorso cinque giorni di formazione, che hanno permesso di aggiungere nuove competenze STEM, digitali e artistiche musicali nonché competenze interculturali al loro bagaglio di conoscenza. Una delle tante cose che accomuna l’Istituto comprensivo di Alife e il CEIP Virgen del Pilar è la caratteristica di essere entrambe scuole dove si coltiva l’amore per le arti, il teatro, la musica. Il gruppo spagnolo si è perfettamente integrato condividendo con il gruppo alifano ospitante il valore della formazione, del confronto, dell’importanza dell’innovazione didattica. Il progetto, non nuovo per l’IC di Alife, destinato a ripetersi anche in futuro, porta la firma delle docenti referenti del progetto Erasmus +, Antonella Riccio coordinatrice Erasmus+ e le prof.sse Daniela D’Arezzo e Anna Pia Mastrangelo, Annelisa Semola. Loro impegno e responsabilità è supportare gli studenti nel loro percorso di crescita personale e scolastico.
Le giornate alifane si sono confermate esperienza di interazione e formazione: le attività scolastiche unite alla conoscenza dei luoghi, della storia cittadina, si sono integrate per diventare unico percorso didattico per grandi d piccoli con tecniche didattiche quali Learning by doing, Cooperative Learning, Tinkering.
Sinergia tra l’Istituzione scolastica, il Comune, le famiglie che hanno ospitato gli spagnoli: dalla collaborazione di tutti la riuscita settimana Erasmus ad Alife.
Sinergia tra l’Istituzione scolastica, il Comune, le famiglie che hanno ospitato gli spagnoli: dalla collaborazione di tutti la riuscita settimana Erasmus ad Alife.