Home Arte e Cultura La “Foresta primordiale” di Gianni Parisi in esposizione a Firenze. Arte e...

La “Foresta primordiale” di Gianni Parisi in esposizione a Firenze. Arte e scienza in un solo lavoro

L'Accademia italiana di Scienze Forestali apprezzando il valore artistico e scientifico dell'opera, l'ha scelta come quadro per la Sala riunioni degli esperti. Raffigurati i dettagli della formazione dell'ambra

1056
0

L’opera Foresta primordiale del pittore di Alife Gianni Parisi esposta nella Sala riunioni dell’Accademia italiana di Scienze Forestali a Firenze; un lavoro frutto di ispirazione ma anche studio, che insieme rivelano i dettagli che hanno incuriosito gli esperti del settore l’hanno scelta come esposizione permanente in un luogo di studio e di confronto. Si tratta di un quadro in acrilico su supporto legnoso di cm 60×80. “In esso, spiega l’autore Parisi, è raffigurato un paesaggio di una remota età preistorica, quando la Terra era maggiormente popolata dai  rettili di varie specie e dimensioni (i dinosauri), e gli esseri umani ancora non esistevano”.

“Si è trattato di un lavoro lungo e laborioso durato circa un mese, continua l’artista, perché data la particolarità del soggetto, era richiesta un’attenzione non solo pittorica ma anche scientifica”. Per la realizzazione del quadro infatti, il pittore alifano si è lasciato ispirare dai consigli di Francesco Parisi, docente universitario ed esperto in scienze ambientali e forestali. L’arte in questo caso, diventa punto di incontro di competenze e conoscenze diverse con l’unico obiettivo di raccontare un di più, un aspetto unico, secondo l’occhio dell’autore. E Parisi lo conferma: “Un particolare aspetto del quadro è stato quello in cui ho raffigurato le gocce di resina che fuoriuscivano dai tronchi degli alberi, le quali spesso catturavano insetti e piccoli vertebrati che rimanevano imbrigliati nella resina formando le famose ambre che, a distanza di milioni di anni, sono state scoperte dagli studiosi”. Secondo l’artista, sono stati questi dettagli, oltre all’insieme del lavoro, a premiare agli occhi degli esperti, il risultato finale di questo lavoro artistico e scientifico insieme.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.