Home Attualità A Piedimonte Matese l’incontro pubblico sulle “Parole della Politica”. L’impegno della Chiesa...

A Piedimonte Matese l’incontro pubblico sulle “Parole della Politica”. L’impegno della Chiesa per educare al bene comune

Sabato 22 marzo alle 16.00 nella Sala multimediale dell'Episcopio per parlare di "Partecipazione" con Emma Amiconi di "Fondazione per la cittadinanza attiva"

869
0
"Le Parole della Politica", il primo incontro dell'itinerario ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa, ospitato presso l'Auditorium "Papa Francesco" della Diocesi di Sessa Aurunca.
“Le Parole della Politica”, il primo incontro dell’itinerario ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa, ospitato presso l’Auditorium “Papa Francesco” della Diocesi di Sessa Aurunca.

Si terrà sabato 22 marzo a Piedimonte Matese il secondo appuntamento del percorso intitolato “Le parole della Politica” promosso dalle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca attraverso gli Uffici di Pastorale Sociale e del Lavoro, gli Uffici Giustizia e legalità in collaborazione con l’associazione “Cercasi un fine” impegnata in tutta Italia nella promozione di scuole sociopolitiche e la diffusione online di contenuti sul tema (visita il sito).

Quattro parole in tutto – Politica, Partecipazione, Legalità, Solidarietà – ispirate alla Dottrina sociale della Chiesa, ricca pagina di storia, di cultura, di fede e di insegnamenti dei Papi e della Chiesa in cui si concentrano temi come il bene comune, l’impegno civico, la dignità della persona, i legami sociali e collettivi che trovano concretezza di applicazione nella sfera civica dell’esistenza umana. Dopo l’incontro di apertura tenuto a Sessa Aurunca con l’intervento del prof. Rocco D’Amborosio docente di Filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana, l’itinerario fa tappa nel Matese per il secondo appuntamento dedicato al tema della partecipazione con Emma Amiconi, presidente di Fondaca (Fondazione per la cittadinanza attiva); l’appuntamento è fissato alle 16.00 nella Sala multimediale dell’Episcopio. Seguiranno gli altri incontri a Mondragone e a Teano.

L’itinerario, secondo le indicazioni del vescovo Mons. Giacomo Cirulli all’indomani della Settimana Sociale dei Cattolici italiani che si è svolta a Trieste in luglio, vuole essere la premessa ad una Scuola sociopolitica aperta ai cittadini, alle persone con responsabilità politiche desiderose di confrontarsi su temi forti e sempre vivi sia nel dibattito pubblico sia come campo di azione, ma anche agli operatori pastorali per completare il bagaglio di conoscenze e i percorsi personali di formazione permanente; ma anche studenti, docenti, lavoratori e rappresentanti di associazioni troveranno nella proposta interdiocesana i temi con cui incrociano la loro scelta di vita che vede l’uomo, i suoi diritti e doveri, il desiderio di felicità e di realizzazione tra le priorità da perseguire e realizzare.


Abbiamo scritto anche Cattolici e Politica, l’impegno per l’uomo e le città. Al via il percorso sociopolitico delle Diocesi dell’alto casertano

"Le Parole della Politica", il primo incontro dell'itinerario ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa, ospitato presso l'Auditorium "Papa Francesco" della Diocesi di Sessa Aurunca.
“Le Parole della Politica”, il primo incontro dell’itinerario ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa, ospitato presso l’Auditorium “Papa Francesco” della Diocesi di Sessa Aurunca.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.