Home Arte e Cultura Cultura, orizzonte comune. Chiesa e territorio per la crescita delle comunità, a...

Cultura, orizzonte comune. Chiesa e territorio per la crescita delle comunità, a Piedimonte e Vairano gli incontri con le associazioni

Il Servizio per la Pastorale della cultura delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca promuove un incontro conoscitivo con le associazioni culturali dei territori

1036
0
Folla nelle città

Lavorare a quattro mani per promuovere la cultura, l’educazione e il bene comune: è questo lo spirito che spinge il Servizio per la Pastorale della cultura delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca a promuovere un incontro conoscitivo con le associazioni culturali dei territori. Dopo alcuni mesi di confronto tra le figure responsabili incaricate dal Vescovo Giacomo Cirulli per la creazione di un progetto culturale interdiocesano, coordinate dal vicario episcopale don Emilio Salvatore; dopo una riflessione interna che ha individuato nella condivisione e nella collaborazione le strade per la crescita delle comunità, è nata l’idea di alcuni incontri, sui diversi territori, per un confronto tra i protagonisti della cultura sui territori. Valutare la possibilità di programmazioni congiunte è uno delle aspirazioni qualora si concretizzasse la possibilità di un percorso sinergico.

Per il momento sono due gli appuntamenti  in programma: il 5 aprile alle 17.00 presso l’Auditorium della Parrocchia Santi Cosma e Damiano di Vairano Scalo per le associazioni presenti nel territorio della Diocesi di Teano-Calvi; il 12 aprile alle 17.00 presso la Sala multimediale dell’Episcopio di Piedimonte Matese per le associazioni presenti nel territorio della Diocesi di Alife-Caiazzo. Seguirà un incontro con data da definire per le associazioni presenti nella Diocesi di Sessa Aurunca.

L’intento degli organizzatori è quello di valorizzare l’identità di ogni associazione culturale laica (dunque, non di impronta ecclesiale) attraverso l’ascolto, così come la stessa Chiesa cattolica italiana suggerisce, per lavorare congiuntamente all’elevazione morale e sociale delle comunità; perché in ogni luogo di vita possano attecchire pensieri di alto spessore etico e morale, di cordiale convivenza, di conoscenza, a partire dai semi della cultura.

presi già i contatti con presidenti e rappresentanti delle associazioni; quelle non ancora censite ma interessate per i temi e le finalità, sono attese ed invitate a partecipare o prendere contatti per consentire agli organizzatori di completare la mappatura di quelle intenzionate a partecipare al progetto.

Il programma dei due incontri, nei due appuntamenti fissati a Vairano Scalo e a Piedimonte Matese, vedrà la presentazione delle attività della Pastorale della Cultura; il confronto con le associazioni partecipanti; le proposte per future collaborazioni.

Per contatti con gli organizzatori: 
pastoraledellacultura@diocesiteanocalvi.it
pastoraledellacultura@diocesialifecaiazzo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.