Formazione e lavoro: il binomio che propongono gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS) il cui format verrà presentato mercoledì 2 aprile alle 10.30 a Piedimonte Matese presso l’auditorium comunale “Aurora Sanseverino” agli studenti delle classi IV e V delle Scuole superiori della Città, su iniziativa del Liceo Statale “Galileo Galilei” guidato dalla dirigente Bernarda De Girolamo (scarica la locandina).
Una novità del Ministero dell’Istruzione, di recente istituzione, rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni che si pone come ulteriore strada post diploma; espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.
Cosa fanno gli ITS? Specializzano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico del Paese e la crescita della competitività dei settori produttivi maggiormente presenti nel territorio italiano. Nascono da Fondazioni di partecipazione in cui pubblico e privato mettono in campo competenze e soprattutto prospettive lavorative: Università, Scuole, Enti locali, Imprese capaci di osservare congiuntamente il mercato ed individuare l’indirizzo formativo da attivare. E sono 6 gli indirizzi – a loro volta suddivisi in specifiche aree di competenza – che rispondono alla nuova richiesta del mercato del lavoro sempre più affamata di “esperti” e soprattutto di giovane età: Efficienza energetica; Mobilità sostenibile; Nuove tecnologie della vita; Nuove tecnologie per il Made in Italy; Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo; Tecnologie della informazione e della comunicazione. Un biennio di formazione e di stage contrattualizzato, e la possibilità immediata (fino al 90% delle probabilità) di un impiego lavorativo, oltre che un diploma di studio riconosciuto a livello Europeo. All’evento in programma domani 2 aprile interverranno figure istituzionali e del mondo imprenditoriale, a testimonianza della partecipazione di più settori ai percorsi degli ITS: tra cui il sindaco di Piedimonte Matese, Vittorio Civitillo; il presidente della Fondazione ITS ICT CAMPUS che nel dettaglio presenterà l’offerta formativa dell’Accademy da lui diretta, il prof. Gerardo Canfora; il direttore provinciale di Coldiretti Giuseppe Miselli; il presidente del Consorzio Imprese Matese Luigi Melillo; il presidente del Parco Regionale del Matese Agostino Navarra. Saranno presenti anche i dirigenti scolastici del territorio, con la moderazione affidata alla giornalista Grazia Biasi della testata Clarus.
Durante la giornata sarà allestito un info point per illustrare le opportunità offerte dagli ITS, fornendo materiale informativo e rispondendo alle domande degli studenti.
Un appuntamento di grande importanza per gli studenti, che avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e approfondire le prospettive lavorative legate alle nuove tecnologie e all’innovazione.