Home Cinema The Chosen. La serie record da milioni di streaming, finanziata dal pubblico,...

The Chosen. La serie record da milioni di streaming, finanziata dal pubblico, diventa film

Al cinema dal 10 al 16 aprile, in occasione della Pasqua, The Chosen - Ultima Cena

808
0

Noemi Riccitelli – Un’opera di proselitismo in senso stretto: The Chosen (Il Prescelto), infatti, è stata la prima serie TV sulla vita di Gesù Cristo, ideata e creata dal produttore e regista americano Dallas Jenkins, ma il progetto è stato finanziato dal pubblico attraverso il cosiddetto crowdfunding.
Definito un dramma storico basato sulla vita di Gesù, a partire dall’esperienza delle persone che lo hanno conosciuto, le prime stagioni sono andate in onda in Italia su Netflix e TV2000.

La serie, nata nel 2017, si è distinta per aver avuto una compatta e sempre più crescente rete digitale: il progetto The Chosen, infatti, ha potuto contare su una sua “app”, disponibile anche in italiano, una pagina web (con annesso merchandising) e un canale YouTube, oltre che le varie pagine dei principali social media: così, sin dalla prima stagione (delle sette previste), ha raggiunto oltre 250 milioni di spettatori e più di 17 milioni di follower sui social media.
Inoltre, dispone di una fan base mondiale di circa 110 milioni di persone, parte delle quali sono proprio in Italia, il Paese in Europa con il più alto numero di app scaricate ed oltre 3 milioni di episodi visti.

Un fenomeno vero e proprio che ora arriva anche al cinema: la quinta stagione, infatti, è stata girata in formato cinematografico e i primi due episodi saranno disponibili al cinema con il titolo di The Chosen – Ultima Cena.
I momenti cruciali della Settimana Santa sono al centro della trama e, non a caso, la distribuzione in sala avviene dal 10 al 16 aprile, in occasione della Pasqua.

Jonathan Roumie interpreta Gesù Cristo, accanto a Shahar Isaac (Simone), Elizabeth Tabish (Maria Maddalena), Paras Patel (Matteo), Noah James (Andrea), Vanessa Benavente (Maria, madre di Gesù).

Certamente un’idea vincente che ha fatto della fede e dell’evangelizzazione i cardini per attirare soprattutto una vasta comunità religiosa (che ne ha rappresentato anche la principale risorsa economica), tuttavia il progetto The Chosen è riuscito a convincere anche i più scettici per la cura e il dettaglio storico nella rappresentazione: la sceneggiatura si basa sui Vangeli stessi.

Da un punto di vista più propriamente artistico, l’opera appare alquanto patinata e lontana da un’ispirazione originale, d’autore, come le diverse trasposizioni sulla figura di Gesù che la storia del cinema pure annovera nei suoi annali: basti pensare a L’Ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese, Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, La Passione di Cristo di Mel Gibson l’innovativa versione musical della Passione, Jesus Christ Superstar di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber.

The Chosen, tuttavia, non sembra tanto ambire ad un valido riconoscimento cinematografico, quanto perseguire l’originario intento missionario, allargando il bacino d’utenza del progetto, sottolineando la rilevanza di una buona comunicazione e di una solida comunione d’intenti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.