
Si chiama Orme. Camminate in natura la rassegna di eventi facenti riferimento al progetto “Dalla tradizione popolare al presente digitale: racconti in cammino nella Terra di Lavoro e nei suoi musei“, finanziato dalla Regione Campania, unità operativa dirigenziale UOD 501201 musei, bando 2024 della legge regionale 12/2005. Un viaggio tra le bellezze del territorio casertano, un cammino che significa “conoscenza”, ma anche amore per una terra che si mostra in tutta la sua generosità toccando alcune delle più rigogliose località che raccontano la bellezza di Terra di Lavoro.
I luoghi toccati da questa iniziativa sono Caserta, Maddaloni, Mondragone, Piedimonte Matese, San Nicola La Strada, San Pietro Infine. Il cammino prenderà avvio sabato 10 e domenica 11 maggio, quando protagonista sarà il Parco della Memoria Storica di San Pietro Infine. L’Ente ideatore e organizzatore dell’evento è Pro Loco “Brig. Emilio Di Zazzo” San Pietro Infine.
Tra gli step del viaggio anche Piedimonte Matese. Domenica 18 maggio, in visita al centro storico della città con “Passeggiando per l’antica Piedimonte”; sabato 31 maggio, invece, sarà la volta di un luogo iconico della fede per i cittadini piedimontesi, ma non solo, ossia il monastero di Santa Maria Occorrevole. Entrambe le passeggiate sono ideate e organizzate dalla Pro Loco “Vallata”.
Per conoscere tutte le tappe in calendario CLICCA QUI