
Il Maggio dei libri, tra consapevolezze ed iniziative. Nasce così l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo del Matese guidato dalla dirigente Michela Visone: prendere atto della sensibilità degli alunni rispetto alla lettura e attivare percorsi che ne favoriscano l’approccio. E allora si va in biblioteca, si sfogliano pagine di storia, si aprono gli occhi sulle realtà locali che fanno cultura.
L’iniziativa nazionale “Maggio dei libri”, che vede in tutta Italia il fiorire di eventi e approfondimenti sulla lettura, l’editoria, l’interazione che la cultura è capace di attivare, nell’Istituto matesino è stato preceduto dalla riflessione congiunta di Dirigente e docenti sullo stato delle cose, attingendo ai dati statistici forniti dall’Associazione Italiana Editori: al Sud e nelle Isole non si legge quanto al Nord (sono 15 i punti percentuali di differenza) si comprano meno libri; non vi sono strutture adeguate o sufficienti come biblioteche, librerie, spazi pubblici riservati alla lettura. “In estrema sintesi – si legge sul rapporto dell’AIE – a indici di lettura inferiori nel Sud e nelle Isole rispetto al Centro-Nord corrispondono reti infrastrutturali più deboli e una domanda di consumi culturali che non trova soddisfazione. Allo stesso tempo, il Sud e le Isole non sono un monolite compatto, ma un territorio che presenta articolazioni e criticità anche molto diverse tra loro e una ricchezza di iniziative culturali del terzo settore non del tutto conosciuta e valorizzata”.
Per queste ragioni l’IC Matese ha scelto di non improvvisare ma di programmare la proposta: per tutto il mese di maggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Terza Media i ragazzi avranno incontri con lettori, autori, visiteranno la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino; la Biblioteca comunale “Aurora Sanseverino”, conosceranno da vicino luoghi-simbolo della città descritti sulle pagine di storia. Ogni visita ai siti indicati non è programmata come una normale esperienza conoscitiva ma come esperienza immersiva nel libro, nei fatti, negli accadimenti: piccole attività ludiche o laboratoriali, ricerche personali, letture in gruppo vedranno bambini e ragazzi coinvolti in maniera pratica, riflessiva, divertente.