Home Attualità A Piedimonte c’è Matese & Climate Change: scienza, cultura, ambiente e partecipazione

A Piedimonte c’è Matese & Climate Change: scienza, cultura, ambiente e partecipazione

L'evento alla III edizione promosso dalla Fondazione San Bonaventura con la collaborazione di partner locali per riflettere sui cambiamenti climatici e le pesanti ripercussioni sul territorio matesino

1271
0
Veduta del Lago Matese
Veduta del Lago Matese. Foto Roberto Fratta

Si comincia oggi. Il Matese nuovamente al centro della riflessione nell’iniziativa promossa dalla Fondazione San Bonaventura in collaborazione con la Biblioteca Diocesana San Tommaso d’Aquino, il Comune di Piedimonte Matese, il Parco Regionale del Matese e altre realtà associative impegnate nella tutela e promozione del patrimonio locale. Si tratta di Matese & Climate change, evento giunto alla III edizione che si va consolidando come osservatorio privilegiato sulla natura, i territori, i paesaggi e i suoi cambiamenti. Salvare il Pianeta, ognuno dal proprio angolo di territorio abitato e vissuto per far sì che la battaglia per la sua salvaguardia sia responsabilmente condivisa da tutti: questo l’obiettivo dell’iniziativa a partire dalla consapevolezza – fondata sulla scientificità dei dati – e sulla missione di tutela che spetta ad ognuno. Appuntamento il 23 e 24 maggio a Piedimonte Matese parlando di biodiversità, scarso innevamento, cibo di qualità, insostenibilità di agricolture e allevamenti intensivi, dissesto idrogeologico e, in particolar modo, delle acque del Matese tema centrale dell’edizione 2025: riflessioni che arriveranno attraverso diversi e molteplici format come convegni, panel, trekking tematici, contest e mostre fotografiche, cineforum, esposizione e degustazioni di prodotti tipici locali. Se ne parlerà con esperti del mondo accademico, con divulgatori, con artisti e con i protagonisti di campagne di sensibilizzazione e sostegno alla causa di un Pianeta verde, pulito, sicuro, vivibile.

 Il Programma 
A causa delle avverse condizioni meteo, l’evento di apertura di venerdì 23 maggio programmato nella Villa Comunale-Giaridni Egg è spostato nella sede della Biblioteca diocesana in Via Scorciarini Coppola. Si parte alle 18.15 con la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 e i saluti istituzionali. A seguire, alle 18.30, spazio alla divulgazione scientifica con la conferenza-spettacolo del noto chimico e comunicatore Ruggero Rollini. La serata si concluderà alle 19.45 con la proiezione del cortometraggio “Mefite”, alla presenza della regista Beatrice Surano e dell’intervento di Noemi Riccitelli.
Il programma del 24 maggio si svolgerà principalmente presso la Villa Comunale e il Chiostro di San Domenico. Alle 9.30 verrà presentato il volume “La natura e la vita nell’America del Sud. Impressioni di viaggio del dott. Giovanni Petella, medico di prima classe della Regia Marina 1883-1886”, con la partecipazione degli studiosi Armando Pepe e Maria Ronza. Alle 10.15, il pubblico potrà partecipare a una passeggiata tematica sul tema delle “memorie dell’acqua”, promossa dalle Associazioni partner dell’evento: Ardea, Love Matese, Legambiente Matese, Matese Adventures, Matese Nostrum e dall’Istituto Agrario di Piediomonte Matese. Il pomeriggio si aprirà alle ore 16.00 con un focus scientifico ospitato nel Chiostro di San Domenico dal titolo “Acquaiò l’acqua comm’è? Fresca fresca comm’è na neve!”, dedicato all’importanza della risorsa idrica e al suo futuro. Interverranno il prof. Erik Viotti e il prof. Luigi Esposito dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. La manifestazione si concluderà con la premiazione dei vincitori del contest fotografico e reel, oltre che con uno spazio espositivo dedicato ai prodotti locali a cura di Slow Food Matese.

Scienza, cultura, ambiente e partecipazione il mix capace di fornire anche in questa edizione di Matese & Climate Change il motivo in più per non smettere di credere ed impegnarsi per la salute del Pianeta e dei suoi abitanti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.