Home Arte e Cultura “La vocazione vitivinicola del Caiatino”, se ne parla sabato 7 giugno nella...

“La vocazione vitivinicola del Caiatino”, se ne parla sabato 7 giugno nella sede dell’Associazione Storica a Caiazzo

In seno all'evento "Vicoli divini", che si svolgerà a Caiazzo sabato 7 e domenica 8 giugno, l'Associazione Storica del Caiatino organizza il dibattito "La vocazione vitivinicola del Caiatino" (sabato 7 alle 17.30 presso la sede dell'Associazione), in compagnia con lo storico Tommaso Tartaglione

635
0
Torna a Caiazzo “Vicoli divini“, manifestazione alla seconda edizione organizzata dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con “Le strade del vino Casavecchia Doc”, Pro Loco Caiazzo, Associazione Storica del Caiatino, Associazione culturale “Giovanni Marcuccio” e Associazione fotografica “Elvira Puorto”. Dopo il successo della prima stagione, nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 giugno, il centro storico caiatino si prepara ad accogliere visitatori provenienti da diverse località, trepidanti di conoscere e apprezzare i sapori e i saperi del territorio.
Nel contesto dell’evento, l’Associazione Storica del Caiatino, rappresentata dalla presidente Ilaria Cervo, presenterà La vocazione vitivinicola del Caiatino, dibattito che si terrà sabato 7 presso nella Sala Consiliare (non nella sede dell’Associazione in piazza Santo Stefano Minicillo come indicato in locandina) a partire dalle 17.30. Dopo i saluti del sindaco di Caiazzo, Stefano Giaquinto, e di Rosetta De Rosa, consigliere con delega all’Agricoltura, interverrà Tommaso Tartaglione, presidente del Centro Studi della Provincia di Caserta. Tartaglione, storico originario di Alvignano, approfondirà i contenuti della ricerca da lui condotta L’Unione vinicola di Caiazzo 1889. La vocazione vitivinicola del Caiatino e del Formicolano. Fondata il 22 giugno del 1889 da 28 soci, tra cui la Banca Mutua Popolare di Caiazzo, con atto rogato presso il notaio Paolo Aldi (…) (cit. Archivio Storico del Caiatino, num IX, articolo di Tommaso Tartaglione), la “Società di Unione vinicola di Caiazzo” nasce con l’intento di dare risalto a una terra rigogliosa e ricca di coltivazioni di viticole molto estese, fino ad abbracciare diversi comuni, tra cui Caiazzo, Pontelatone e Formicola. Nel tempo la produzione di vino è diventata il motore dell’economia locale e l’emblema della cultura di un vasto territorio dell’Alto Casertano.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.