Home Attualità Si conclude con Don Matteo Prodi il ciclo “Le parole della Politica”...

Si conclude con Don Matteo Prodi il ciclo “Le parole della Politica” promosso dalle Diocesi dell’Alto casertano

Appuntamento sabato 14 giugno alle 16 nel Salone del Seminario di Teano con don Matteo Prodi, presidente di ICare, Cooperativa sociale

727
0
la seconda tappa del ciclo “Le parole della Politica” a Piedimonte Matese

Si conclude oggi a Teano il ciclo di incontri “Le parole della Politica” promosso dalle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca attraverso gli Uffici di Pastorale Sociale e del Lavoro, gli Uffici Giustizia e legalità in collaborazione con l’associazione “Cercasi un fine” impegnata in tutta Italia nella promozione di scuole sociopolitiche e la diffusione online di contenuti sul tema (visita il sito).

Alle 16.00 il salone del Seminario vescovile ospiterà la quarta tappa e la riflessione sulla parola “Solidarietà” affidata alla voce di don Matteo Prodi, sacerdote della Diocesi di Cerreto-Telese-Sant’Agata de’Goti e presidente della della Cooperativa sociale di solidarietà ICare fondata nella medesima Diocesi, docente di Teologia Morale presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Politica, Partecipazione, Legalità e Solidarietà appunto, i termini ispirati alla Dottrina sociale della Chiesa da cui le Diocesi dell’Alto casertano – guidate dal Vescovo Giacomo Cirulli – intendono suscitare una nuova sensibilità sui temi e porre le basi per una scuola socio-politica a partire già dal prossimo anno pastorale. Dopo il primo incontro tenuto a Sessa Aurunca con l’intervento del prof. Rocco D’Amborosio docente di Filosofia politica presso la Pontificia Università Gregoriana, l’itinerario ha fatto tappa nel Matese per il secondo appuntamento dedicato al tema della partecipazione con Emma Amiconi, presidente di Fondaca (Fondazione per la cittadinanza attiva); la terza tappa del percorso è stata a Mondragone con l’intervento del Dott. Raffaello Maggi, consigliere della Corte di Cassazione. L’ultimo appuntamento, quello di oggi pomeriggio, consentirà ai partecipanti di attingere alla ricchezza della dottrina sociale della Chiesa e alle testimonianze virtuose che in essa prendono forma; e agli organizzatori di fare il punto e riprogrammare il prossimo cammino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.