Home Arte e Cultura Al Monastero di Ruviano “Era de Maggio”, il viaggio attraverso le perle...

Al Monastero di Ruviano “Era de Maggio”, il viaggio attraverso le perle della musica napoletana

Sabato 21 giugno, dalle 19.00, il meglio del repertorio classico napoletano raccontato da cantanti, ballerini e musicisti i quali si esibiranno nella suggestiva cornice del Monastero

541
0
Monastero di Ruviano. Foto di repertorio

Giovanna Corsale – Il Monastero di Ruviano si conferma anche quest’anno location d’eccezione per Era de Maggio, evento dedicato alla tradizione della musica classica napoletana. Sabato 21 giugno, a partire dalle 19.00, negli spazi del Monastero di via Morroni echeggeranno di musica sublime, grazie alle performance canore, danzanti e strumentali dei professionisti ospiti.

Ad animare la serata il soprano Daniela Bruera; i tenori Lucio Lupoli, Francesco Marsiglia e Alessandro Franzese; il baritono Marco Cristarella Orestano; le voci di Fortunato Gendolavigna (il quale presterà la sua mano anche alle corde di mandolino e chitarra), Eleonora Marino e Amalia Sabino; la voce recitante di Mariateresa De Sio e Alessandro Marsiglia al piano. Nel pieno delle celebrazioni in onore dei 2500 anni dalla nascita della città di Napoli, verrà riproposto il meglio della canzone partenopea, arricchito dall’esibizione danzante di Manila Trapanese e Rosario Calabrese accompagnata dalle coreografie dell’A.S.D. Life&Dance dei maestri Simona Galloppa e Rosario Calabrese.

L’anima della “città del mare e del sole” si racconterà attraverso la musica, ma anche attraverso la sua gastronomia, amata in tutto il mondo; nel corso della serata, infatti, sarà possibile degustare una chicca della cucina tipica napoletana. Insomma, un appuntamento a cui non è proprio possibile sottrarsi, che s’inserisce nelle svariate iniziative promosse dalla comunità del Monastero, luogo ameno dove preghiera e intrattenimento si integrano alla perfezione.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.