Home Eventi Giornata Nazionale del Sentiero CAI, nel Matese organizzata una tappa domenica 22...

Giornata Nazionale del Sentiero CAI, nel Matese organizzata una tappa domenica 22 giugno

Anche il Matese tra le tappe del lungo Sentiero Italia che va dalla Sardegna ai confini con la Slovenia. Previsto un percorso da Faicchio a Gioia Sannitica passando per il suggestivo castello medievale di Gioia

1023
0

Michele Biasi – In occasione della Giornata Nazionale del Sentiero Italia CAI (Club Alpino Italiano) anche nel Matese è programmata una tappa domenica 22 giugno, percorrendo il tratto da Faicchio al Castello di Gioia Sannitica fino al paese, che fa parte della tappa S19 (Telese-San Potito Sannitico). Ad organizzare l’escursione le sezioni CAI di Piedimonte Matese di Benevento. Partendo da Faicchio si salirà per le prime pendici meridionali del Monte Monaco di Gioia per poi attraversarlo fino all’abitato di Gioia Sannitica.

 Il Sentiero Italia CAI 
Il Sentiero Italia CAI è un percorso composto da circa 400 tappe che partono da Santa Teresa di Gallura, in provincia di Sassari e arriva fino alla Grotta Gigante nei pressi di Sgonico, località ai confini con la Slovenia. È un itinerario di oltre 7000 km, che si sviluppa lungo la dorsale appenninica, isole comprese, e sul versante meridionale delle Alpi. In Campania il Sentiero Italia consiste di 30 tappe, coprendo i principali gruppi montuosi della regione. Il tratto matesino è di competenza delle Sezioni CAI di Benevento e Piedimonte Matese, si sviluppa per circa 50 km, attraversando i comuni di Telese Terme, San Salvatore Telesino, Faicchio, Gioia Sannitica, San Potito Sannitico, Piedimonte Matese, Castello del Matese e San Gregorio Matese.

 Le indicazioni per domenica 22 giugno 
Il livello di difficoltà indicato dagli organizzatori per l’escursione di domenica è quello per gli escursionisti (E). La durata dell’escursione è stimata in quattro ore (non comprendendo le soste); il raduno è in Piazza Roma a Faicchio alle 8.30, con l’inizio dell’escursione entro le 9.30, mentre l’orario di termine dell’escursione è previsto per le 15.00. Per l’escursione è consigliato portare un equipaggiamento con il minimo indispensabile: abbigliamento da trekking a strati adeguato alla stagione e alle previsioni metereologiche, scarponi da trekking e uno zaino. È suggerito portare una giacca antivento e antipioggia, t-shirt tecnica, pile, cappello, crema solare, occhiali da sole, binocolo, bussola, kit pronto soccorso, colazione a sacco, acqua a sufficienza.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.