Home Chiesa e Diocesi A Caserta torna l’appuntamento con la Settimana Biblica. Il vangelo di Giovanni...

A Caserta torna l’appuntamento con la Settimana Biblica. Il vangelo di Giovanni al centro

Dal 1 al 5 luglio presso l'Hotel Plaza la XXVIII edizione di un evento che raccoglie adesioni da diverse regioni d'Italia

475
0
La Settimana biblica della Diocesi di Caserta. Foto di repertorio

Caterina Messercola – Come ogni anno dal 1997, la Diocesi di Caserta con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” e con la segreteria del Centro Apostolato Biblico Diocesano organizza la Settimana Biblica.

La XXVIII edizione, che vede come tema cardine il Vangelo secondo Giovanni, si terrà dal 1 al 5 luglio presso l’Hotel Plaza di Caserta in Viale Lamberti–ex Saint Gobain. Il percorso culturale, storico e scientifico in programma approfondirà del IV vangelo brani di particolare intensità e valenza teologica come le Nozze di Cana, l’incontro tra Gesù e la Samaritana, il Cieco di Gerusalemme, Lazzaro e il Discepolo amato.

A relazionare saranno Giuseppe De Virgilio ed Eusebio Gonzàlez rispettivamente docente di Esegesi del Nuovo Testamento e docente di Teologia Biblica presso la Pontificia Università della Santa Croce in Roma.
La Settimana Biblica richiama la necessità di non perdere di vista la speranza, elemento essenziale per portare avanti con convinzione ogni azione educativa ed evangelizzatrice.

Don Valentino Picazio, responsabile dell’organizzazione dell’evento, ha ribadito il valore culturale e spirituale di un’esperienza che, da diversi anni, richiama a Caserta cultori e appassionati della Bibbia. Questi si confrontano con varie realtà territoriali nell’ambito del progetto Bibbia e cultura europea, con l’intento di confermare quanto affermato dal Cardinale Carlo Maria Martini, secondo cui il futuro dell’Europa si fonda sulla lettura della Bibbia, intesa come codice delle radici cristiane dell’Occidente.

Iscrizioni ancora aperte per chiunque voglia partecipare: presbiteri, diaconi, religiosi, operatori pastorali, insegnanti di religione e chiunque voglia conoscere il testo sacro in profondità. Confermate al momento circa 100 iscrizioni, anche con provenienti da altre regioni italiane. Dati che attestano come la Settimana Biblica di Caserta si conferma una valida proposta culturale e sapienziale per far crescere la familiarità del popolo di Dio con la Sacra Scrittura, in una Chiesa sinodale.

Info per iscrizione e programma sulle locandine allegate

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.