Home Curiosità Estate e bambini. I consigli prima di partire per le vacanze

Estate e bambini. I consigli prima di partire per le vacanze

Gli esperti dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù hanno messo a punto una guida pratica per accompagnare i genitori nella programmazione della vacanza. Indicazioni anche per bambini con patologie

603
0
Bimbe in riva al mare
Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

La scuola è finita e per i bambini sono iniziate le vacanze. Ai genitori il compito di organizzarle al meglio. Ma quali sono i farmaci da mettere in valigia? Come affrontare il mal d’auto? A quale età e con quali precauzioni si possono portare i bambini al mare? Cosa fare in caso di uno spiacevole incontro con una tracina o una medusa? A rispondere ci pensano gli esperti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù che hanno messo a punto una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli. “L’estate è il tempo della libertà, del mare, dei giochi all’aria aperta: un momento bellissimo per ogni bambino. Le elevate temperature, l’esposizione solare e le attività all’aperto comportano per loro anche dei rischi specifici che non vanno sottovalutati – spiega Alberto Villani, responsabile Uoc di Pediatria generale e Dea II livello dell’Ospedale – Il vademecum che abbiamo predisposto rappresenta una sintesi di evidenze scientifiche e raccomandazioni cliniche utili a prevenire condizioni potenzialmente pericolose, come colpi di calore, ustioni solari o incidenti in acqua. L’obiettivo è promuovere una corretta cultura della prevenzione anche in ambito pediatrico”. Sul sito dell’Ospedale, un articolo di approfondimento e un’intera sezione dedicata all’estate e ai bambini.

 I consigli prima della partenza 
Prima di partire, gli esperti consigliano di confrontarsi con il proprio medico, soprattutto se il bambino segue terapie specifiche o ha patologie croniche. In caso di viaggio in aereo, i medicinali possono essere tenuti nel bagaglio a mano, rispettando il limite dei 100 ml per i liquidi e portando con sé eventuali prescrizioni mediche. È sempre bene controllare le date di scadenza e accertarsi che ogni farmaco abbia il foglietto illustrativo. Tra i prodotti da includere antipiretici e analgesici (come paracetamolo o ibuprofene), un termometro, disinfettanti, cerotti e garze, crema solare ad alta protezione, crema reidratante per la pelle, repellenti contro le zanzare e una zanzariera da culla. Utile una soluzione fisiologica per ferite o lavaggi nasali, antistaminici e creme cortisoniche per punture di insetti, oltre a gel specifici contro le tossine delle meduse. In caso di nausea da viaggio, si possono portare farmaci per la cinetosi, anche in forma di gomma da masticare. Non bisogna dimenticare sali reidratanti per eventuali disturbi intestinali e, per i più piccoli, gli alimenti necessari. Per i bambini con malattie croniche, va calcolata una scorta di farmaci sufficiente per tutto il soggiorno.

Fonte SIR

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.