Home Eventi Festival dell’Erranza tra i Sonnambuli e la Poiesis. Annunciato il tema della...

Festival dell’Erranza tra i Sonnambuli e la Poiesis. Annunciato il tema della XIII edizione

Appuntamento venerdì 12 e sabato 13 settembre nel complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino. Approfondimento anche sull'intelligenza artificiale. “Il nostro tempo segnato da una generale insicurezza che pervade le nostre esistenze inquiete”, Roberto Perrotti, direttore artistico

824
0

Caterina Messercola – Il Festival dell’Erranza apre le porte alla sua XIII edizione e accoglierà storici, scrittori, antropologi, fotografi e artisti per due giornate di incontri e riflessioni aperte a tutti, con un’attenzione speciale al dialogo con le nuove generazioni. L’appuntamento è per venerdì 12 e sabato 13 settembre, nel suggestivo complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino.

Roberto Perrotti

L’edizione di quest’anno sarà dedicata a “I Sonnambuli e la Poiesis”. 
“Il nostro tempo appare segnato da una generale insicurezza che pervade le nostre esistenze inquiete”, afferma Roberto Perrotti, direttore artistico del Festival. “In queste occasioni rischiamo di comportarci come sonnambuli, fragili e inconsapevoli, verso un mondo nuovo, le cui prospettive sono a dir poco frammentate.” Secondo Perrotti, è proprio questa frammentazione a rendere necessario un cambio di prospettiva. “Per risvegliarci da questo torpore è indispensabile un ripensamento creativo del mondo, ovvero rianimare le forze dormienti, ripristinare energie creative e accedere all’immaginazione, a quella forza creatrice e generativa che può riassumersi nella Poiesis.”

Poiesis, dal verbo greco ‘poieo’ che significa fare, inventare, comporre, creare, cioè a quella capacità umana di creare significati nuovi, visioni alternative e forme di espressione capaci di generare cambiamento.
L’edizione 2025 rivolgerà inoltre uno sguardo attento al tema dell’intelligenza artificiale, alla sua complessità e velocità, che sembrano talvolta sostituire l’emozione e la lentezza proprie dell’umano. Un confronto necessario, per comprendere come abitare consapevolmente anche il presente digitale.

Anche quest’anno si riconferma la presenza delle Libreria Feltrinelli Caserta con il banco libri e La Guardiense con il suo progetto sulle eccellenze del territorio.

Visita il sito festivaldell’erranza.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.