
Caterina Messercola – A Caiazzo il tempo si ferma e la Storia continua a camminare con “Medioevocando… nell’anno Giubilare”. Il centro storico si trasforma in un affresco vivente del Medioevo, tra cavalieri, dame, suoni antichi e sapori perduti sabato 5 e domenica 6 luglio. Un viaggio suggestivo nel cuore di un’epoca che continua a far sognare.
L’evento avrà inizio alle 18.30 di sabato presso il Teatro Jovinelli con il convegno “Il Giubileo: dal 1300 ai nostri giorni – origini, significato e attualità dell’Anno Santo, a cura dei professori Mons. Walter Insero, teologo e docente associato alla Pontificia Università Gregoriana e Sergio Tanzarella, professore presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale-Sez. San Luigi e la Pontificia Università Gregoriana. Il sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto porgerà il saluto di benvenuto. A seguire, il pubblico potrà assistere a uno suggestivo spettacolo di scherma scenica a tema medievale, intitolato Domina e immergersi nell’atmosfera del tempo con giochi medievali interessanti e divertenti a cura dell’Associazione Culturale Giovani Marcuccio APS.
La giornata di domenica si aprirà nuovamente alle 18.30 con il raduno dei figuranti, seguito da un corteo storico per le vie del paese.
La serata continuerà con spettacoli di scherma scenica, esibizioni di sbandieratori, danze artistiche aeree e spettacolari performance con il fuoco, per un viaggio unico in un’epoca passata di cui restano vive tracce e la consapevolezza di un tempo denso di significato storico, sociale, culturale.