Home Eventi I lupi sono tornati. La possibile convivenza tra uomini e animali nel...

I lupi sono tornati. La possibile convivenza tra uomini e animali nel libro di D’Errico. A San Potito la presentazione

Iniziativa a cura del Club Alpino Italiano-Sezione di Piedimonte Matese. Rileggere la presenza de lupo nella via dei nostri boschi e nella catena alimentare delle aree montuose

855
0
Foto Maurizio Fraissinet

Il Club Alpino Italiano-Sezione di Piedimonte Matese (CAI) organizza la presentazione del libro  “Io non ho paura del Lupo” di Tommaso D’Errico, edito daPeople. Appuntamento è giovedì 3 luglio alle 20.00 presso la sede del CAI in San Potito Sannitico in via Pozzo Campagna. Scarica la locandina. 

Serata di conoscenza e riflessione su una realtà, quel del lupo, che torna a farsi vicina e prossima alla vita dell’uomo, spesso con preoccupazione ingiustificata da parte di quest’ultimo. L’Europa e l’Italia che ne hanno visto la quasi totale estinzione, ora fanno i conti con una rinnovata e popolosa presenza, spesso senza la capacità di gestirne la convivenza con la civiltà.

L’autore che ha scelto di trasferirsi a vivere in montagna, per entrare in totale sintonia con l’ambiente naturale prova a far chiarezza sulla presenza dei nuovi lupi a ridosso dei centri urbani (anche i più popolosi), indagandone le cause ma soprattutto chiarendo le norme comportamentali necessari da parte degli umani per salvaguardare questo nuovo ecosistema che si impone alla vita. “Dopo una lunga latitanza, ridotti a un passo dall’estinzione a causa della feroce persecuzione umana, erano tornati di recente ad abitare gli Appennini e le Alpi, e nel bene e nel male avevano ricominciato a fare i lupi”, scrive l’autore nel libro realizzato non solo sulla base di esperienze e dati frutto di lavoro personale, ma anche grazie al contributo esperto dell’Associazione Io non ho paura del lupo. “Comportandosi com’è nella loro natura – aggiunge D’Errico –  suscitavano in noi emozioni contrastanti, spingendoci a fare ciò che è nella nostra natura: dividerci in schieramenti e alzare la voce”. Scarica la locandina. 

La Sezione Cai di Piedimonte Matese, nel Parco Nazionale del Matese, attraverso la promozione del libro partecipa insieme ad altri partner del territorio sannita ad un processo di nuova cultura sul lupo riconoscendone il valore per la catena alimentare degli habitat montani in cui si innestano uomo, natura, animali. Non solo divulgazione di settore ma riflessione critica sulle norme comportamentali di chiunque frequenti i territori montani.

Dai nostri archivi: Lupi sul Matese, “animali importanti” di Maurizio Fraissinet, già presidente del Parco regionale del Matese.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.