Home Cinema Jurassic World – La Rinascita. Non solo fossili. Gli iconici dinosauri tornano...

Jurassic World – La Rinascita. Non solo fossili. Gli iconici dinosauri tornano sul grande schermo

Dal 2 luglio al cinema il nuovo film della storica saga con Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali

396
0

Noemi Riccitelli – Una storia lunga 30 anni, quella della saga di Jurassic Park, basata sui personaggi creati da Michael Crichton.
Non solo fossili, dunque: risale, infatti, al 1993 il capostipite della serie di film sui dinosauri, legati al celebre regista Steven Spielberg, che ha contribuito a consolidare la fama di una visione diventata un classico del genere avventura.

Un classico che ha riproposto, nel corso degli ultimi anni, nuove e diverse trame, fino al recentissimo capitolo uscito in sala lo scorso 2 luglio, Jurassic World – La Rinascita, con la regia di Gareth Edwards.

Zora Bennett (Scarlett Johansson), un’agente sotto copertura, viene reclutata da Martin Krebs (Rupert Friend) della ParkerGenix, un’azienda farmaceutica, per unirsi al paleontologo Dott. Henry Loomis (Jonathan Bailey) e al capo squadra Duncan Kincaid (Mahershala Ali) in una missione top-secret sull’isola di Saint-Hubert, nell’Oceano Atlantico.
L’obiettivo è quello di recuperare campioni di sangue dai tre più grandi esemplari rimasti di dinosauri (uno marino, uno terrestre e uno volante). Il materiale genetico di queste creature potrebbe contenere la chiave per un farmaco rivoluzionario contro le malattie cardiovascolari.

Pura adrenalina e spettacolo: l’intreccio, a cura di David Koepp, sceneggiatore dei due originari film di Spielberg, riporta lo spettatore alle atmosfere misteriose e selvagge proprie dell’iconica storia.
Frequenti, inoltre, sono i riferimenti che il regista Edwards dedica a dei classici del genere sci-fi, unendo al più genuino gusto dell’impresa impossibile, il brivido di momenti più orripilanti.

A tal proposito, i dinosauri e gli altri animali preistorici nella pellicola sono stati realizzati attraverso una combinazione di animatronici (robot con sembianze realistiche controllati elettronicamente per emulare i comportamenti di essere viventi) e immagini generate al computer, tenendo in considerazione i modelli delle creature protagoniste delle altrettanto note Alien e Guerre Stellari.

L’ultima operazione di Jurassic Park fa leva, per darsi smalto, anche su un rinnovato cast di stelle: Scarlett Johansson, Jonathan Bailey e Mahershala Ali, i quali si trovano tutti bene in parte, abbracciando con entusiasmo i loro rispettivi ruoli.
Bailey, in particolare, è il personaggio che rappresenta il lato tenero della storia, quello slancio e fiducia nelle possibilità di un futuro più solidale.

I temi che il film porta con sé, infatti, lungi dall’essere incastonati in una bolla di invenzione fine a sé stessa, sono legati al presente dell’umanità: sostenibilità, sfruttamento di risorse ambientali, limiti e possibilità della scienza e, quindi, dell’uomo.

Il tocco amarcord finale è dato, senza dubbio, dalla colonna sonora che, curata da Alexandre Desplat, ha celebrato il tema originale di John Williams in più momenti.

Jurassic World – La Rinascita si pone come erede di un franchise storico, che riesce a trovare il suo senso e gancio alla contemporaneità con stile: una trama di pura evasione e spirito, ma che forse né aggiunge né toglie all’ispirazione che fu.
Ciò che trenta anni fa era avanguardia, oggi ha ancora lo stesso appeal?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.