• Home
  • Attualità
    • Editoriali
  • Territorio
  • Chiesa e Diocesi
    • GMG 2019
  • Arte e Cultura
  • Scuola
  • Eventi
  • Dalla Campania
Cerca
  • La testata
  • Redazione
  • Abbonati a Clarus
  • Scrivi con Clarus
  • Contatti
Clarus diocesi alife-caiazzo notizie matese alto casertano Clarus
Clarus diocesi alife-caiazzo notizie matese alto casertano Clarus diocesi alife-caiazzo notizie matese alto casertano
  • Home
  • Attualità
    • Editoriali
  • Territorio
  • Chiesa e Diocesi
    • GMG 2019
  • Arte e Cultura
  • Scuola
  • Eventi
    • Stagione teatrale 2025/26 all’Auditorium Mons. Tommasiello di Teano. Abbonamenti già disponibili
      Regesta Cantorum per la solidarietà, torna la XV edizione di “Un Concerto per la Vita”
      “I Riti” di Letino. A quota mille, dove tradizione e innovazione convivono
      Partecipazione, rassegnazione, rinascita, speranza. Quattro letture in Biblioteca il 25 luglio
      A Piana di Monte Verna c’è “Trebbiando”: omaggio al grano, ricchezza di ieri e di oggi
  • Dalla Campania
Home Altro su questo argomento Mostra del cinema di venezia

Argomento: Mostra del cinema di venezia

Alife. Emilio Salvatore, attore in “Un giorno all’improvviso” di Ciro D’Emilio

0

Venezia 72. In partenza la Mostra del Cinema, 4 i film...

0
Forse il più atteso tra gli italiani in concorso, e visto il tema anche quello con più rischi. Mario Martone traspone in immagini la vita sofferta e ardente di Giacomo Leopardi nel suo “Il giovane favoloso”, uno sguardo profondo nell'animo di uno degli intellettuali e poeti più celebri e sfaccettati della storia italiana, tanto malinconico e pessimista quanto ansioso di vivere un'esistenza oltre i confini della sua Recanati, per abbandonarsi alle passioni e ai desideri umani senza mai mettere da parte gli studi e la letteratura di cui il suo animo inquieto si nutriva. Martone attinge all'insieme di scritti del poeta per raccontarci la storia di un uomo che riservò se stesso in ogni riga, ingiustamente ritratto come persona triste e afflitta dalla malattia, ma dipinto anzi nella sua personalita ironica e ribelle, ripercorrendone la vita, dall'eccessiva protezione paterna nella sconfinata biblioteca di famiglia, sino alle esperienze nell'alta società con il fido amico Antonio Ranieri. Proprio sull’amicizia con quest’ultimo insiste il film di Martone, che procede con stile contenuto, senza alcun eccessi, cedendo qua e là a qualche didascalisno di troppo (bello ascoltare le poesie,ma anche scontato) e sorprendendo soprattutto nella seconda parte, dove si narra del soggiorno di Leopardi a Napoli, con tanto di epidemia di colera e di eruzione del Vesuvio, sino alle rappresentazioni del pensiero "cosmico" del poeta. Elio Germano, che lo interpreta, si conferma attore versatile e convincente nelle vesti inquiete di Giacomo. Un film che ha riscosso un buon successo di critica e di pubblico e che potrebbe ambire a un premio finale. Ansie di ben altra natura hanno invece occupato l'altro italiano in concorso, il quarto lavoro di Saverio Costanzo "Hunhry hearts". Cuori affamati di vita e prima di tutto di cibo. Il film racconta infatti del percorso ossessivo disseminato di follia di una madre che, pur di non tradire la propria coscienza di vegana, decide di privare il proprio neonato della carne e delle proteine animali, provocandone la malnutrizione. Costanzo riesce a trasmettere il senso di angoscia di cui la storia è intrisa, girando ancora una volta con tocco horror diverse sequenze e facendo di “Hungry hearts” una sorta di thriller sui rischi di un estremismo che diventa pericolosa ideologia, richiamando i vari fatti di cronaca che hanno visto protagonisti madri e figli, nonostante nell'ultima pare il film sembri funzionare meno. Ottima l’interpretazione di Alba Rorwacher che assieme a Germano si candid aper la coppa volpi alla migliore interpretazione.

Venezia 71. Il Leopardi ironico e ribelle nel film di Martone...

0

Venezia 71. “Anime nere” primo italiano in concorso, il cuore oscuro...

0
123Pagina 3 di 3
clarus
Clarus è una testata registrata presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con n.613 del 17/02/2004, con sede in via Scorciarini Coppola, 81016 Piedimonte Matese. Direttore responsabile Maria Grazia Biasi. C.F. 82030210619

SU DI NOI

  • La Testata
  • La Redazione
  • Scrivi con Clarus
  • Abbonati a Clarus
  • Contatti
cineca clarususpi clarusClarus Fisc

Seguici su Facebook!

pellegrini nel cyberspazio clarus
  • Cookie Policy
  • Disclaimer e Privacy Policy
© Clarus 2012-2025 - Tutti i diritti riservati