L’Auditorium comunale di San Domenico ospita il dibattito per gli studenti sulla Pacem in Terris
Domani, ultimo giorno di eventi nell’ambito della Settimana della Memoria promossa dal Comune di Piedimonte Matese, che ha coinvolto la cittadinanza e in particolare gli studenti del territorio in un percorso di ricordi e formazione sui temi della guerra e della pace.

Appuntamento presso l’Auditorium San Domenico alle 10.00 per un incontro sui Cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II e sull’Enciclica di Giovanni XXIII (1963) Pacem in Terris. Interverranno S.E.Mons.Valentino Di Cerbo Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo, il prof.Gianni Cerchia, docente di Storia contemporanea all’Università del Molise e il prof.Costantino Leuci docente di Storia e Filosofia presso il Liceo G.Galilei di Piedimonte Matese e Assessore alla Cultura presso il Comune di Piedimonte. Sarà l’occasione per rivisitare l’attualità di un documento conciliare di grande verità, vicino agli uomini di mezzo secolo fa, quanto ai giovani di oggi: un linguaggio, quello del Papa buono, che coglieva pienamente i segni dei tempi e che risuona ancora oggi vivo e contemporaneo.
“Un compito immenso” lo definiva Giovanni XXIII, quello che egli attraverso il suo documento attribuiva e chiedeva “a tutti gli uomini di buona volontà” : “il compito di ricomporre i rapporti della convivenza nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà: i rapporti della convivenza tra i singoli esseri umani; fra i cittadini e le rispettive comunità politiche; fra le stesse comunità politiche; fra individui, famiglie, corpi intermedi e comunità politiche da una parte e dall’altra la comunità mondiale. Compito nobilissimo quale è quello di attuare la vera pace nell’ordine stabilito da Dio”.