Si chiama “1938-1945. La Persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia” la mostra-ricordo della Shoah
Giornata della memoria presso la Biblioteca Palatina della Reggia di Caserta, il prossimo 27 gennaio, con l’esposizione di documenti storici in ricordo delle strazi naziste e della distruzione che buona parte del territorio casertano subì per mano nazista. Tra i “ricordi” esposti in una mostra appositamente allestita a Palazzo Reale, anche la documentazione storica, di profondo valore civile e simbolico, che testimonia l’eccidio di Monte Carmignano (Caiazzo), perpetrato dalle SS il 13 ottobre del 1943. Si tratta di una serie di documenti conservati presso gli uffici dell’Archivio comunale di Caiazzo e e che la Sovrintendenza ha chiesto “in prestito” per l’occasione.
L’evento, momento celebrativo e di confronto su un passato non molto lontano, frutto di una lunga collaborazione tra Ministero dell’Interno, Prefettura di Caserta, Soprintendenza Archivistica per la Campania, Archivio di Stato di Napoli, Comunità Ebraica di Napoli e Istituto Campano per la Storia della Resistenza, ha portato appunto all’organizzazione della mostra intitolata “1938-1945. La Persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia”. Essa raccoglie testimonianze di deportazione, racconti di vita, storie di tragiche morti che coinvolsero anche la nostra provincia negli anni in cui la ferocia delle forze naziste si abbattè anche sulle famiglie di questa terra, tanto che .