Oltre i cancelli di Auschwitz: in viaggio con la memoria verso la libertà, questo il titolo dell’incontro commemorativo tenutosi oggi (23 gennaio) presso la Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno
La Redazione – Questa mattina, nell’Aula Magna della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno in Roma (S.S.A.I), si è svolta la “Giornata di studio in ricordo della Shoah”, intitolata Oltre i cancelli di Auschwitz: in viaggio con la memoria verso la libertà.
Il nostro collaboratore, Maurizio Sasso, presente all’evento, ci riporta le dichiarazioni del Ministro Alfano in merito al ricordo delle vittime dell’Olocausto, nelle quali si è focalizzato sui tre valori fondamentali che gli eccidi nazisti hanno brutalmente calpestato: “La pace ci è data per sempre? Il punto è che occorre vigilare e col cuore sempre pronto a combattere per essa. Se diamo per scontata la pace commettiamo un errore, poiché trascuriamo tre valori fondamentali: pace, libertà e democrazia. I più grandi nemici da osteggiare sono l’indifferenza, l’oblio e il silenzio”.
Prendendo spunto dagli episodi terroristici accaduti in Francia di recente, il Ministro conclude il proprio intervento citando le parole di Roosvelt: “La libertà si nutre di alcune libertà fondamentali: libertà di parola, libertà di credo e dalle paure. La conquista più grande è, in questo tempo, difendere la Francia e l’Europa dal terrore e questa rappresenta la battaglia più importante della democrazia”.