

Giandomenico Lorusso, cenni biografici
Giandomenico Lorusso, classe 1989, è cresciuto ad Altamura in provincia di Bari. Ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza in questo bellissimo borgo medievale, coltivando le sue passioni: l’atletica leggera, le lunghe passeggiate in bicicletta nelle sconfinate colline dell’Alta Murgia e la passione per la fotografia dando vita nel 2016 alla mostra fotografica Viandanti e viaggiatori. Nel 2008 parte per Leeds, in Inghilterra, dove comincia un progetto SVE (servizio di volontariato europeo) con diverse finalità: la tutela ambientale, la prevenzione alla dispersione scolastica e l’assistenza sociale agli anziani. Nel 2014 ha partecipato ad altri due progetti SVE: uno nella regione della Languedoc nel Sud della Francia con l’associazione artistico-culturale “Bouillon Cube”, l’altro in Romania con l’associazione IDEA di Sibiu occupandosi di tematiche sociali europee da inserire all’interno di uno spettacolo di strada. Nello stesso anno consegue la laurea in Scienze dell’educazione presso l’Ateneo di Bari. Nel 2016 ritorna in Francia collaborando con la scuola francese di Nantes “La Perverie” nelle vesti di insegnante e lettore madrelingua nelle classi di scuola media e superiore.
Giandomenico Lorusso, classe 1989, è cresciuto ad Altamura in provincia di Bari. Ha trascorso la sua infanzia e la sua adolescenza in questo bellissimo borgo medievale, coltivando le sue passioni: l’atletica leggera, le lunghe passeggiate in bicicletta nelle sconfinate colline dell’Alta Murgia e la passione per la fotografia dando vita nel 2016 alla mostra fotografica Viandanti e viaggiatori. Nel 2008 parte per Leeds, in Inghilterra, dove comincia un progetto SVE (servizio di volontariato europeo) con diverse finalità: la tutela ambientale, la prevenzione alla dispersione scolastica e l’assistenza sociale agli anziani. Nel 2014 ha partecipato ad altri due progetti SVE: uno nella regione della Languedoc nel Sud della Francia con l’associazione artistico-culturale “Bouillon Cube”, l’altro in Romania con l’associazione IDEA di Sibiu occupandosi di tematiche sociali europee da inserire all’interno di uno spettacolo di strada. Nello stesso anno consegue la laurea in Scienze dell’educazione presso l’Ateneo di Bari. Nel 2016 ritorna in Francia collaborando con la scuola francese di Nantes “La Perverie” nelle vesti di insegnante e lettore madrelingua nelle classi di scuola media e superiore.
