Home Attualità Intelligenza artificiale. Quali orizzonte ci apre questa nuova rivoluzione digitale? Il convegno...

Intelligenza artificiale. Quali orizzonte ci apre questa nuova rivoluzione digitale? Il convegno a Piedimonte Matese

Interviene Giovanni Tridente docente della Pontificia Università della Santa Croce, autore di un podcast su Radio Vaticana dedicato all'Ai

465
0

Conoscerla, nutrirla, interrogarla, non temerla, comprenderne il potenziale e i rischi. Parliamo dell’Intelligenza artificiale e lo facciamo a Piedimonte Matese nella sala multimediale dell’Episcopio venerdì 24 maggio alle 19.30 riflettendo su questa rivoluzione digitale ormai in corso da decenni ma di cui solo nell’ultimo anno e mezzo si sono accesi numerosi dibattiti, e in quali ambiti della vita avanza maggiormente.

L’iniziativa è promossa dagli Uffici di Comunicazione Sociale delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca, settore della Chiesa in cui braccio operativo sono i vari canali e format preposti alla comunicazione come la nostra testata Clarus.

A parlarne sarà Giovanni Tridente, voce autorevole del mondo accademico sul tema della comunicazione, esperto e divulgatore dell’Ai nelle sue molteplici sfaccettature. La riflessione parte dal tema della recente Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali che Papa Francesco ha consegnato ai comunicatori della Chiesa e di tutto il mondo dal titolo “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. Con il relatore scandaglieremo come la Chiesa negli anni si sia interessata al tema senza mai sottrarsi al dibattito guardando con positività i vantaggi di scienza e tecnica frutto dell’ingegno umano, mettendo in guardia però da ogni deriva e abuso della stessa tecnica sulla vita dell’uomo a danno della dignità di ogni singolo.

 Giovanni Tridente, chi è 
Giovanni Tridente  è Direttore di Comunicazione della Pontificia Università della Santa Croce e docente di Teoria e pratica dell’argomentazione scritta presso la Facoltà di Comunicazione Istituzionale dello stesso Ateneo. È redattore e vaticanista della rivista spagnola OMNES e si interessa della copertura informativa sulla Chiesa e della presenza dei cattolici sui social media. Ultimamente sta esplorando il campo delle implicazioni etiche e sociali dell’Intelligenza Artificiale, anche in ambito educativo. È autore, tra altri volumi, di Anima digitale. La Chiesa alla prova dell’Intelligenza Artificiale (Tau, 2022) da cui è nato un recente progetto per Radio Vaticana-Vatican News di 5 Podcast di cui è autore dal titolo “Anime digitali. Come l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare la nostra vita” già online su tutte le piattaforme audio.

Clicca per i podcast di Radio Vaticana sull’Intelligenza artificiale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.