Home Attualità A Piedimonte Matese “The Letter” il docufilm con Papa Francesco dedicato alla...

A Piedimonte Matese “The Letter” il docufilm con Papa Francesco dedicato alla crisi climatica

A dieci anni dall'Enciclica Laudato Si', l'Ufficio Missionario della Diocesi di Alife-Caiazzo promuove la riflessione sui temi ambientali. Sguardo all'attualità del Parco Nazionale del Matese

620
0
The Letter. La locandina del docufilm con Papa Francesco

Papa Francesco torna a parlare, e questa volta lo farà attraverso uno dei documenti più singolari del suo pontificato. Si tratta di The Letter-Un messaggio per la nostra Terra, il docufilm che lo vede protagonista insieme ad importanti attivisti per l’ambiente, ispirato all’Enciclica di Francesco Laudato Si’ dedicata ai cambiamenti climatici, firmata nel 2015.

Domenica 4 maggio alle 16.00 nella Sala multimediale dell’Episcopio a Piedimonte Matese (via Angelo Scorciarini Coppola) l’Ufficio Missionario della Diocesi di Alife-Caiazzo organizza la proiezione del lavoro pubblicato nel 2022 grazie alla collaborazione tra il Movimento Laudato Si’ che sollecita il mondo cattolico alla giustizia sui temi ambientali, la casa di produzione Off the Fence e il Vaticano.

L’iniziativa nasce per celebrare i 10 anni dell’Enciclica, per non distogliere l’attenzione della società dai temi particolarmente cari a Francesco, divenuti motivo di condivisione e riflessione non solo tra credenti, ma anche tra capi politici, Associazioni ed Enti internazionali sensibili alla crisi ambientale che il Papa ha visto strettamente connessa alla crisi sociale in atto. “Ecologia integrale”, il termine da lui speso per sollecitare l’impegno per un nuovo equilibrio globale. Anniversario che cade nell’anno in cui si celebrano gli ottocento anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Nella Diocesi di Alife-Caiazzo, la riflessione sui temi dell’ambiente si carica di nuovo significato e nuove responsabilità vista la neonata realtà del Parco Nazionale del Matese che testimonia la ricchezza del paesaggio, la biodiversità da tutelare, lo sviluppo sociale auspicato dalle comunità locali. Da queste molteplici provocazioni e sollecitazioni sui temi ambientali, si considera la possibilità perché anche localmente nasca un Circolo Laudato Si’ come i tanti sorti nel mondo, ispirati all’Enciclica di Francesco, con il fine di una “conversione personale ed ecologica”.

Il Documentario verrà presentato da Annamaria Gregorio, direttore dell’Ufficio missionario; alla visione seguirà l’intervento di don Giadio De Biasio, docente di Teologia del Creato e Direttore dell’Ufficio Custodia del Creato ed Ecologia delle diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca. Attesi tra gli ospiti i rappresentati di associazioni ed enti territoriali la cui attività è strettamente connessa alla tutela e promozione dei territorio nonché alla promozione delle attività umane all’interno di essi. “Acqua, aria, specie animali e vegetali sono la ricchezza da cui partire, il patrimonio di cui siamo custodi”, le parole di Annamaria Gregorio alla vigilia dell’evento. “É necessario unire le forze per tutelare quello che Dio ci ha donato fin dalla creazione del mondo facendoci custodi della sua straordinaria opera”.

Era il maggio del 2015 quando Papa Francesco scrisse la Laudato Si’, catalizzando sul documento l’attenzione del mondo intero sulle sue posizioni e insegnamento a difesa dell’ambiente e dell’uomo insieme, ispirando letture critiche, riflessioni e pubblicazioni collaterali, ma anche iniziative sociali fino ad orientare programmi politici. Nel settembre successivo, il Pontefice era invitato a parlarne nell’Assemblea dell’ONU al Palazzo di Vetro a New York. Solo qualche anno dopo, nel 2022, arriva The Letter, l’appello sull crisi climatica che Francesco condivide insieme ad altre voci potenti, quelle di attivisti di diverse nazioni e continenti: Cacique Odair “Dadá” Borari del Brasile,  Arouna del Senegal, Ridhima Pandey indiana, Greg Asner e Robin Martin della Nuova Zelanda e Lorna Gold, presidente del Movimento Laudato Si’.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.