L’Istituto Autonomo Comprensivo di Alife ha intrapreso un percorso significativo nell’ambito dell’Educazione Civica, con l’obiettivo di formare i cittadini del domani. La Dirigente Scolastica, Angela Faraone, consapevole dell’importanza di questa disciplina, ha promosso e sostenuto numerose iniziative per sensibilizzare gli studenti su tematiche di cittadinanza attiva e responsabilità sociale.
Dall’inizio dell’anno scolastico, l’Istituto ha realizzato diverse giornate tematiche grazie alla sinergia tra la Commissione di Educazione Civica e quella della Comunicazione. Attraverso i canali social ufficiali, la scuola diffonde in modo dinamico e coinvolgente i valori dell’educazione civica, favorendo la partecipazione dell’intera comunità scolastica.
Tra le iniziative più significative rivolte alla Scuola Secondaria di I grado vi sono la Consulta degli Studenti e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, organi rappresentativi che offrono agli studenti l’opportunità di sperimentare la cittadinanza attiva. Attraverso assemblee, riunioni e collaborazioni con le istituzioni locali, i ragazzi apprendono il valore del confronto e della partecipazione democratica.
In linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, l’Istituto ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), promuovendo il progetto “Obiettivo Zero Sprechi: Educare per non Sprecare”, volto a sensibilizzare gli studenti sull’importanza del riciclo e del riutilizzo. Grazie anche al programma Erasmus+, la scuola ha ampliato i propri orizzonti educativi, valorizzando le risorse del territorio e potenziando le competenze linguistiche degli studenti.
Tra le prossime iniziative in programma spicca la Settimana dell’Agricoltura, un evento dedicato alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali. L’obiettivo è quello di promuovere la conoscenza delle risorse del territorio e rafforzare il legame tra gli studenti e la loro comunità, incoraggiandoli a riconoscere le potenzialità della propria terra e a investire nel suo sviluppo futuro.
Grande attenzione è riservata anche all’educazione alla sensibilizzazione su tematiche sociali di grande rilevanza. In particolare, gli alunni a breve prenderanno parte attivamente a una giornata di sensibilizzazione sul femminicidio.
La scuola ha inoltre organizzato incontri con le forze dell’ordine, tra cui Carabinieri e Polizia Postale, per affrontare temi di grande attualità come il cyberbullismo e la sicurezza online, fornendo agli studenti strumenti utili per una navigazione consapevole e responsabile.
Quest’anno, per la prima volta, i membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi avranno l’opportunità di confrontarsi con i loro pari di altri istituti durante il Raduno Nazionale dei Ragazzi Sindaci, che si terrà a Caiazzo e Caserta. Inoltre, gli studenti visiteranno il Senato della Repubblica, un’esperienza altamente formativa che rafforzerà il loro senso di appartenenza alla comunità democratica.
La Dirigente Scolastica sottolinea costantemente il ruolo cruciale dell’educazione civica nel percorso formativo degli studenti, promuovendo una stretta collaborazione con enti locali, associazioni sportive e culturali, al fine di creare una rete solida a supporto della crescita e dell’inclusione.
In conclusione, l’Istituto Comprensivo di Alife si impegna a fornire agli studenti gli strumenti necessari per contribuire attivamente al miglioramento della società, con la speranza che possano riconoscere il valore del proprio territorio e scegliere di investire nel suo futuro.