Il progetto CrescereBIO si prepara a fare il suo ingresso nelle scuole primarie con l’iniziativa A tu per tu con i prodotti tipici campani, un percorso educativo che coinvolgerà oltre 1.200 alunni delle classi IV e V in 18 plessi scolastici di 14 istituti della Campania; l’obiettivo è sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di una sana alimentazione attraverso la scoperta dei prodotti biologici locali.
Il 2 aprile anche la Città di Piedimonte Matese e il Comune di Castello del Matese si preparano ad accogliere l’iniziativa nei plessi scolastici facenti capo all’Istituto Comprensivo del Matese guidato dalla Dirigente prof.ssa Michela Visone che in sinergia con l’assessore all’istruzione del Comune di Piedimonte, prof.ssa Bernarda De Girolamo, ha curato l’organizzazione della giornata.
Un approccio innovativo sarà alla base dell’incontro con gli studenti: giovani esperti, attraverso un fumetto realizzato ad hoc, guideranno i bambini alla scoperta delle eccellenze agroalimentari della regione. Tra i prodotti simbolo che verranno presentati, la Melannurca Campana IGP, fiore all’occhiello dell’agricoltura locale, tracciata dal campo fino alla tavola grazie al lavoro del Consorzio di Tutela.
«La storia della Melannurca Campana – spiega il presidente del Consorzio di tutela della Melannurca Campana, Giuseppe Giaccio – rappresenta un esempio concreto dell’importanza di scegliere prodotti certificati e locali, educando i più piccoli a riconoscere la qualità e i benefici di un’alimentazione sana». L’iniziativa trova il pieno sostegno e la spinta della Regione Campania: «CrescereBIO offre un’opportunità per rafforzare la consapevolezza del legame tra cibo e salute e per valorizzare le nostre produzioni tipiche, molte delle quali vantano straordinarie proprietà benefiche – ha dichiarato Nicola Caputo, Assessore regionale all’Agricoltura atteso a Piedimonte Matese nel plesso centrale “Giacomo Vitale”, dell’Istituto comprensivo. “La Campania – continua Caputo – si conferma così portavoce di un’alimentazione di qualità, rispettosa della salute e dell’ambiente».
Ma il percorso educativo non si fermerà in aula: grazie a un QR Code presente sulla confezione della Melannurca Campana IGP, le famiglie potranno accedere a un opuscolo informativo, proseguendo così la riflessione sui temi della sostenibilità alimentare anche tra le mura domestiche.
Parallelamente, il progetto prevede anche Sfida ai fornelli, un’iniziativa dedicata agli studenti degli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSOA) e degli Istituti Professionali di Stato per i servizi Alberghieri e della Ristorazione (IPSAR). I giovani chef in erba saranno chiamati a creare piatti innovativi che valorizzino i prodotti tipici campani biologici e certificati. Il vincitore della competizione avrà l’opportunità di vedere il proprio piatto inserito nei menu delle mense scolastiche.