Home Eventi Al via la II edizione di “E…state insieme”. Alvignano in prima linea...

Al via la II edizione di “E…state insieme”. Alvignano in prima linea per i suoi bambini

La Fondazione Principi di Piemonte apre le porte ai più piccoli per trascorrere un’estate all’insegna di giochi e apprendimento. Tante le novità; collaborazione tra famiglie, scuola e volontari

922
0

Anna Nicoletti – Il 30 giugno segna la data d’inizio della II edizione del progetto “E…state insieme” promosso dalla Fondazione Principi di Piemonte. Il grande successo dell’anno precedente ha spinto la Scuola a riproporre l’iniziativa di approfondimenti didattici, laboratori e giochi con novità, per una partecipazione ancora più attiva e totalizzante rispetto all’estate scorsa.

“Riproporre l’iniziativa è stato inevitabile” ci racconta don Francesco Vangeli, presidente della Fondazione che, insieme col Consiglio di Amministrazione, presenta il campo estivo. “L’obiettivo è sempre lo stesso: essere presenza viva e costante nella vita dei più piccoli e trasmettere loro qualcosa che vada oltre. Oltre la semplice didattica, oltre le mura, oltre stereotipi e semplificazioni. Crediamo fortemente in questo e siamo convinti, come il termine “insegnare” ci dice, dell’importanza di lasciare un segno, un bel segno, che possa poi essere testimonianza viva di qualcosa di grande e meraviglioso che abbiamo contribuito a far crescere nei nostri bambini.”

Tra le novità c’è la durata del campo che da due è passato a tre settimane, dal 30 giugno fino al 19 Luglio per l’appunto; i bambini resteranno dal lunedì al sabato, dalla mattina alle 9 fino al tardo pomeriggio, le 17.30; il progetto apre le porte a tutti i bambini, anche a coloro che non frequentano la scuola, e quest’anno, grazie all’apertura della sezione Nido della Fondazione, non pone limiti di età per la partecipazione. Le attività saranno tenute dai giovani volontari di Azione Cattolica che effettueranno una divisione in base all’età e alle esigenze dei piccoli. Le tre settimane saranno organizzate per temi (tra cui Le Emozioni, L’Ambiente, Lo Scienziato Pazzo e molti altri) che verranno affrontati per due o tre giorni e su cui si potrà imparare, riflettere, fare laboratori e anche divertirsi. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 26 Giugno.

“Scegliere di rifare questa esperienza è stato semplice e immediato” racconta Francesca Sgueglia, una delle animatrici del campo già al secondo anno di attività. “I bambini mi danno energia. Sono impegnativi, ovviamente, e richiedono attenzioni, ma ricompensano ampiamente degli sforzi fatti. Di mio vorrei lasciargli la capacità di emozionarsi per le cose semplici, per i momenti di condivisione e la forza di essere sempre gentili, soprattutto quando ciò che li circonda non lo sarà con loro. È bello sapere e sperare che, un giorno, una piccola parte di quegli uomini e quelle donne sarà il risultato anche di ciò che noi, nel nostro piccolo, abbiamo trasmesso loro”.

“Sono alla prima esperienza e non nego di essere emozionata e di avere molte aspettative, sia su di me che sui bambini” dice invece Serena Simeone, un’animatrice in erba che il 30 Giugno inizierà a collaborare nel progetto. “La mia speranza è che ci sia una continua reciprocità: spero di far divertire e di insegnare qualcosa ai più piccoli, ma spero anche di poter imparare io qualcosa e di divertirmi in compagnia degli altri animatori. Credo che sia un’iniziativa molto importante, che permette ai bambini e a noi giovani di riscoprire i momenti belli e genuini dello stare insieme.”

Il desiderio di lasciare un segno, di imparare a diventare adulti e insegnare ad esserlo agli altri, la possibilità di scoprirsi e riscoprirsi, di crescere insieme e di farlo nel migliore dei modi sono tutti aspetti fondamentali del campo estivo. Questa esperienza diventa totalizzante e pienamente formativa nella misura in cui apre i cuori di bambini e adulti a capire che non smettiamo mai di crescere e di apprendere e che i modi per farlo sono i più disparati e inaspettati, come un’E…state insieme.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.