Home Cinema We live in time – Tutto il tempo che abbiamo: il valore...

We live in time – Tutto il tempo che abbiamo: il valore di stare insieme con Andrew Garfield e Florence Pugh

Il film di John Crowley, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è al cinema dal 6 febbraio

390
0

Noemi Riccitelli – Tutto il tempo che abbiamo.
Il sottotitolo con cui We live in time esce in Italia, al cinema dal 6 febbraio, ne condensa ed enfatizza il cuore narrativo: una giovane coppia messa alla prova dalla vita, che cerca di dare un senso autentico ai momenti trascorsi insieme.
Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, lo scorso ottobre, il film di John Crowley con protagonisti Andrew Garfield e Florence Pugh è un’intensa celebrazione dell’amore, in cui il fattore temporale si fa prezioso valore aggiunto e non un maledetto deterrente.Tobias Durand (Andrew Garfield) è un rappresentante della nota azienda di cereali Weetabix, piuttosto provato dopo il recente divorzio.
Una notte, mentre vaga confuso in strada, viene investito da Almut Brül (Florence Pugh), una giovane e talentuosa chef, in procinto di aprire il proprio ristorante.
Da quel momento i due non si lasciano più, affrontando tutto ciò che la vita presenta loro.

Un album di ricordi in cui, fotogramma per fotogramma, passato e presente raccontano la storia dei due protagonisti: Crowley sceglie la forma della giustapposizione di tempi, momenti, fasi cronologicamente diverse e distanti, già nota e ampiamente utilizzata nel cinema, per confezionare questa commedia romantica di ultima generazione.
Infatti, lo sceneggiatore Nick Payne, pur rifacendosi ai classici stilemi del genere, unisce delicatezza, forza, durezza e leggerezza in una narrazione autentica, che riesce a sorprendere e coinvolgere, con quel turbinio di emozioni che solo la vita più vera concede di provare.

E We live in time abbraccia e attanaglia lo spettatore proprio perché di esistenze genuine è intriso: a partire dai due personaggi principali, Tobias e Almut, interpretati intensamente, con passione e tatto, da due straordinari volti del nuovo cinema contemporaneo, Garfield e Pugh.
I due attori sono riusciti a creare un’intesa unica che ha permesso loro di colpire il cuore di chi guarda: Garfield ha conferito tenerezza e un’ingenua goffaggine al suo Tobias, ridefinendo il tradizionale e monolitico profilo dell’aitante compagno sicuro di sé, tipico di questo genere di visione;
Pugh, invece, con un lavoro di mimesi affatto facile (la trama permetterà di capire), ha dato vita ad una giovane donna moderna, ambiziosa, che sa amare ma non per questo decide di sacrificare sé stessa.
Il risultato è una coppia complice e affiatata che si scopre a poco a poco, e che con pazienza costruisce un rapporto solido, vero, con uno scambio reciproco.

We live in time ha in sé il pregio di rappresentare non solo, superficialmente, una bella storia d’amore, ma il più profondo significato di “insieme”, privo di banale retorica: la responsabilità, il valore intrinseco di amare, che è sì passione, ma soprattutto supporto, sostegno, condivisione con l’altro.
Solo così la vita in due appare meno dura e allora anche il tempo, a volte tiranno inesorabile, torna sui suoi passi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.