Dal 22 maggio al 3 giugno 2025 la comunità di Piedimonte Matese si stringe attorno al Patrono San Marcellino Prete e Martire con festeggiamenti che uniscono spiritualità, tradizione e cultura. Nella cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore, dove è conservato il busto reliquario del Santo, si snoda un ricco programma liturgico e culturale sul tema “I martiri, la testimonianza più convincente della speranza” ispirato al Giubileo della Speranza che la Chiesa celebra in questo 2025.
Il tempo di preparazione alla festa vera e propria del 2 giugno si aprirà con la Concelebrazione eucaristica del 22 maggio alle 19.00 presieduta da don Doriano Vincenzo De Luca dell’Arcidiocesi di Napoli parroco dell’Immacolata a Capodichino e Prelato della Cappella di San Gennaro, con la presenza dei sacerdoti dell’Unità Pastorale di Piedimonte Matese. Seguirà la traslazione del busto reliquiario del Santo. Le celebrazioni eucaristiche quotidiane si terranno alle 18.30, al termine segue la Novena al Santo.
Il calendario religioso culmina il 2 giugno, giorno della Solennità dei Santi Martiri Marcellino e Pietro. In questa giornata le Messe saranno celebrate alle 6.30, alle 8.00 e alle 9.00. Alle 9.30 il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli verrà accolto presso la Casa Comunale dal sindaco della Città Vittorio Civitillo; in corteo, autorità civili e religiose raggiungeranno la Basilica di Santa Maria Maggiore per la Solenne Celebrazione (ore 10.30) animata dalla corale “Cantate Domino”. Nel pomeriggio alle 17.30 avrà inizio la Processione che come da tradizione avrà una sosta in Piazza Roma per il rito di consegna delle chiavi della Città al patrono da parte del Sindaco. Alle 20.00 il corteo di fedeli con il busto del Santo tornerà in Basilica per la Santa Messa.
Accanto alla dimensione liturgica, il programma civile con spettacoli musicali, presentazioni di libri, esibizioni bandistiche e concerti: si comincia il 31 maggio con la presentazione del libro “I Piccoli Apostoli di Piedimonte d’Alife” dell’autore locale Mario Martini in programma alle 18.30 presso il Chiostro del complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino; seguirà l’esibizione delle Bande musicali del territorio Città di Piedimonte Matese, Città di Ailano “De Cesare-Tartaglia”, Città di Baia e Latina, Città di
S.Potito/S.Angelo D’Alife. A conclusione concerto dell’orchestra del Liceo Musicale “G. Galilei” di Piedimonte Matese (CE). Alle 21.30 in Piazza Roma lo spettacolo del comico Paolo Caiazzo. il 1 giugno Max Gazzè in concerto con Musicae Loci insieme all’Orchestra popolare del Saltarello; il 2 giugno confermata anche per quest’anno la presenza del Concerto bandistico “Città di Conversano” diretta dal Maestro Susanna Pescetti.
La giornata del 3 giugno à dedicata al ringraziamento e alla benedizione dei bambini, a cui segue la supplica a San Marcellino e il canto del Te Deum, in segno di lode e riconoscenza.
Scarica il programma completo. CLICCA