Il lavoro e l’impegno dei Carabinieri in tutto l’Alto Casertano per il 2012

Bilancio senz’altro positivo per i Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese, impegnati giorno per giorno nel contrasto ad ogni forma di criminalità e di illegalità. Brillanti risultati sono stati infatti conseguiti grazie alle attività delle sette Stazioni dislocate sul territorio matesino, Piedimonte, Alife, Alvignano, Ailano, Prata, Capriati e San Gregorio, che hanno competenza giurisdizionale su ben diciannove comuni dell’Alto Casertano, ai quali vanno aggiunti quelli delle importanti operazioni messe a segno dal Nucleo Operativo e Radiomobile e dagli altri Reparti Speciali dell’Arma. 82 gli arresti eseguiti, 900 sono le persone denunciate a piede libero o sottoposte a misure di prevenzione e centinaia i sequestri durante tutto il 2012. Attività che hanno visto i militari dell’Arma impegnati a contrastare a trecentosessanta gradi ogni tipologia di reato. Dall’omicidio alle rapine, dal furto alla ricettazione, dalla violenza sessuale ai reati di pedofilia, dallo stalking ai maltrattamenti in famiglia o verso i minori, dalla truffa alla contraffazione, dalle estorsioni ai reati di falso, dalla detenzione e porto illegale di armi allo spaccio di sostanze stupefacenti, dai reati contro l’ambiente a quelli contro la salute pubblica, dall’abusivismo edilizio alle violazioni della normativa in materia di infortuni sul lavoro, dall’assenteismo nella pubblica amministrazione alla immigrazione clandestina, fino ad arrivare anche al drammatico fenomeno dello smaltimento illecito dei rifiuti e ai reati in materia di sicurezza stradale. Importanti risultati sono stati raggiunti anche nella lotta alla dispersione scolastica, fenomeno purtroppo ancora presente in alcuni territori del Sud Italia. Rilevante anche il valore economico della refurtiva recuperata. Infine si rende necessario anche porre in risalto lo straordinario impegno e la dedizione dimostrata nel soccorso alle popolazioni colpite nei primi di febbraio dal grave evento calamitoso dovuto all’emergenza delle eccezionali precipitazioni nevose, durante le quali decine di nuclei familiari sono rimasti letteralmente isolati dal resto del mondo e tratti in salvo proprio grazie all’intervento degli uomini della “benemerita”. Così come nel caso della scomparsa di due persone anziane durante il periodo estivo poi ritrovate entrambi in buone condizioni di salute. Importante anche l’impegno nei servizi di ordine pubblico, due le occasioni particolari che vanno ricordate relative a manifestazioni sportive anche di carattere nazionale, come quella del Giro d’Italia e la Gran Fondo del Volturno, che hanno visto come protagonisti ancora una volta i Carabinieri della Compagnia di Piedimonte Matese.
Grafico riepilogativo di alcuni dei dati salienti relativi ai risultati conseguiti dai Carabinieri di Piedimonte Matese nell’anno 2012:
Arresti eseguiti per reati vari: |
Nr. 82 |
Denunce a piede libero per reati vari, misure di prevenzione e segnalazioni per illeciti amministrativi: | Nr. 900 |
Droga sottoposta a sequestro: | Kg. 1,500 |
Armi sottoposte a sequestro: | Nr. 40 fucili, nr. 7 pistole, nr. 2 bombe a mano, nr. 947 munizioni e nr. 21 armi bianche di vario genere |
Rifiuti speciali sottoposti a sequestro: | Quintali 300 con relativi mezzi di trasporto |
Discariche abusive e impianti sottoposti a sequestro per inquinamento ambientale: | Nr. 8 |
Fabbricati e cantieri edili sottoposti a sequestro per abusivismo e violazioni normativa in materia di infortuni sul lavoro: | Nr. 40 per un valore complessivo di quattro milioni e mezzo di euro |
Prodotti alimentari sottoposti a sequestro per motivi igienico sanitari: | Quintali 44 |
Strutture sottoposte a sequestro per motivi igienico sanitari: | Nr. 5 |
Valore refurtiva recuperata: | € 140.000,00 |
Violazioni al Codice della Strada contestate: | Nr. 2.000 |